VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] di stile gotico seriore, l'oratorio imperiale (1647-48) ed altre opere d'arte; la cappella di S. Gennaro (già Villa Harrach, Morris, Logical Positivism, Pragmatism and Scientific Empiricism, Parigi 1937; O. Neurath, Le développement du cercle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] si trattava, come era spesso il caso, di mano d'opera non qualificata (dati al 1972, ma valevoli anche al 1975 , Une nouvelle inscription grecque d'Ézana, roi d'Axoum, in Journal des Savants, Parigi 1970, pp. 260-74; R. Plant, D. R. Buxton, Rock-hewn ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] . Nell'agosto, Buenos Aires festeggiò la liberazione di Parigi; il governo donò alla Francia 100.000 t. di raccolte di poesie); César Tiempo (autore di Sabatión argentino e di opere teatrali); Raúl Scalabrini Ortiz (El hombre que está solo y espera ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a Yverdon-les-Bains -, l'intero percorso teorico e operativo dei West 8 sembra esprimere a tutti i livelli la 'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën a Parigi (su concorso del 1985), il noto paesaggista francese, autore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] status di paese neutrale, che le deliberazioni della conferenza di Parigi per l'ERP del luglio 1947 e toccanti l'economia 1939 il busto d'oro dell'imperatore Marco Aurelio, preziosa e importante opera locale della fine del sec. II d. C. Scavi nell' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] metà della massa prodotta è costituita da legname da opera. Croazia e Bosnia-Erzegovina emergono per lo sfruttamento delle 1948-49, Zagabria 1950; F. Fejtö, Histoire des démocraties populaires, Parigi 1952; H. F. Armstrong, Tito and Goliath, New York ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] , fu prefetto di Trieste nominato dai nazisti; l'opera è un'autodifesa ed una difesa della politica dei pp. 99-112; J. Leprette, Le Statut international de Trieste, Parigi 1949.
Per questioni geografico-economiche v.: G. Roletto, Il porto di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] più decisivo con l'"operation Labour"; si tratta di un'operazione riguardante la meccanizzazione agricola. Nel 1957-58 ben 162.000 ha università di Rabat).
Bibl.: J. Célérier, Le Maroc, Parigi 1953; H. Mensching, Marokko. Die Landschaften im Maghreb, ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 con funzioni di banca centrale J. Chesnaux, Contribution à l'histoire de la nation vietnamienne, Parigi 1954; Le Thanh Khoi, Le Viet-Nam, histoire et civilisation ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] , per il maggior assorbimento di mano d'opera, ma criticabili nel quadro di un'economia competitiva : Atlas des centuriations romaines de Tunisie, a cura di M. Hurault-A. Piganiol, Parigi 1956; G. Ch. Picard, Les trophées romains, ivi 1957, pp. 208-19 ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...