GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] secolo esistevano ancora due globi, uno terrestre e uno celeste, opera di G., realizzati probabilmente prima del 1700 e da più fonti le parti dei geografi dell'Académie des sciences di Parigi.
Nonostante la novità metodologica, G. incontrò tuttavia ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] nei Grigioni e, nel 1625, una missione a Parigi - dove ebbe incontri con Richelieu, il cappuccino studio e documenti inediti, Bergamo 1961; Metodio [Carobbio] da Nembro, L'opera apostolica di p. I. primo prefetto delle missioni retiche (1571-1632), in ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] , su cui il B. fondava la propria opera, era sostanzialmente antistorico. Questa considerazione tuttavia non in evidenza negli ambienti colti del suo Ordine. I confratelli di Parigi lo invitarono a recarsi presso di loro, ove avrebbe potuto prender ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] Congregatio de rebus Sinarum et Indiarum Orientalium,Acta, vol. IV(1722-1728), f. 5; Viani, Istoria delle cose operate nella China da Monsignor G. A. Mezzabarba, Parigi 1739, pp. 93, 212, 233, 235, 239, 242, 251; G. Eroli, Biografia di C. B., in Misc ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] al 1636, anno nel quale riuscì a farsi mandare a Parigi, nel collegio di Clermont, a titolo di preparazione per l tornò in Canadà nel 1645, con tutta l'intenzione di proseguire l'opera missionaria tra gli Uroni. Presso di loro, infatti, restò dal 1645 ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] Vercelli e nella Bibliothèque du Conservatoire national de musique di Parigi.
Fonti e Bibl.: Roma, Basilica dei Ss. Apostoli, (1939), pp. 186-199, 238-250; J. M. Llorens, Le opere musicali della cappella Giulia, I, Manoscritti e ediz. fino al '700, ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] "ut et illic probatae cruditionis nervos extenderet". Mandato a Parigi, "scholasticos gradus assecuturus", e ottenuto alla Sorbona il " il De genealogia Christi e il De Filio hominis.Altre opere di cui si ha notizia sono: De spiritus impunitate e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] conosciuto, non si sa quando, a Venezia) di trasferirsi a Parigi per curare l'educazione di un suo figliolo.
Anche durante il 9 apr. 1780 e non già, come si afferma erroneamente in alcune opere (per es. in G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XV, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] versi da porre a conclusione di quell'opera, che egli stimava "maioris opere quam glorie": nella lettera che accompagnava ". ErMilleloquium fu più volte stampato: a Lione nel 1555; a Parigi nel 1645, 1649, 1672; a Brescia nel 1734 In premio della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] 1687 fu prescelto per l'ambita carica di ambasciatore a Parigi, ma il 25 luglio successivo rifiutò e accettò solo l "Serenissima Patria", si impegnò attivamente per continuare l'opera di restaurazione morale e disciplinare intrapresa dal suo illustre ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...