BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] Mello, alla Analisi della professione di fede di Pio IV(1791), opera che, secondo il B., tendeva "a distruggere i sacri Diritti sia prima inducendo il Portogallo a protestare energicamente con Parigi per l'annessione di Avignone, sia poi spingendo ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Ferrarese", di cui il G. gli aveva fatto recapitare alcune opere, quali il Compendio di rivelazioni e il Dialogus de veritate riservate ai cittadini pistoiesi presso il Collège des lombards di Parigi. Alle vicende del Collège sono legati anche i primi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] di Londra e con l'Accademia delle scienze di Parigi. Si tenevano salotti, alcuni dei quali specializzati nelle singole intellettuale di maestro e di guida.
La prima e più complessa opera è senz'altro il Parere del Sig. Lionardo di Capua. Divisato ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...]
Nel 1760 gli venne proposto di ricoprire la nunziatura di Parigi, lasciata vacante nel 1759 da Ludovico Gualtieri, ma il C tempi per l'applicazione esatta delle tariffe ai terreni. Le operazioni si trascinarono fino al febbraio 1786 e, in seguito, si ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] estate 1774 apparve una falsa lettera dell'arcivescovo di Parigi, C. de Beaumont, indirizzata al papa, contro ), 2, p. 1096; G. C. Cordara, De suppressione Societatis Iesu commentarii. Opera inedita, a cura di G. Albertotti, Padova 1923-25, pp. 95, 97 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] di unificarsi (29 giugno) e che il 20 ottobre l'università di Parigi ebbe incluso lo Ch. in una lista di undici sospetti d'eresia Indicem (l'Index si trova alla fine del vol. IV dell'opera di H. Finke citata in seguito); B. Ferrerii Tractatus pro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] francescano in gioventù, completò gli studi teologici all'università di Parigi, dove nel 1300 si qualificava "in sacra pagina baccalarius". monache protestarono, sostenendo che il costo dell'opera era superiore alle loro possibilità, e sollecitarono ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] riduzione delle parrocchie nella città di Como del 1788 è quindi opera sua; nulla si poté fare, per mancanza di fondi, atto della vita religiosa.
Nel 1811 il B. si recò a Parigi per il concilio nazionale convocato da Napoleone, a cui parteciparono i ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] " (cfr. Petti Balbi). Inoltre il L. ebbe almeno due figli: in una miniatura di un manoscritto contenente le sue opere (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 3181, c. 24), egli è ritratto in abito laico mentre viene sottratto da un angelo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] pontificia, rese la sua deposizione circa gli avvenimenti del 1378 (Parigi, Bibl. Naz., ms. Lat. 11745, cc. 42'-43 Lecacheux e G. Mollat, Paris 1955, pp. 422, 478; Jean de Montreuil, Opera, I, 1, Epistolario, a cura di E. Ornato, Torino 1963, pp. 92, ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...