• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [16534]
Archeologia [913]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Letteratura [1092]
Religioni [948]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

STYMPHALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum) N. Bonacasa Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] di Ercole è da connettere con le prime opere di drenaggio e canalizzazione che posero fine ai ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 166; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, pp. 235-237; 374 ss., passim, tav. XXXV, fig. 59; M. Mitsos, ... Leggi Tutto

BEROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea) E. Will* Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] atto di corrersi incontro; si tratta di un'opera appartenente all'arte della Siria settentrionale all'inizio del ibidem, p. 199; J. Sauvaget, Le "tell" d'Alep, in Mélanges Dussaud, Parigi 1939, pp. 59-65. Periodo ellenistico-romano: J. Sauvaget, Alep ... Leggi Tutto

XENOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενορῶν) 1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C. Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] ogni probabilità prima della catastrofe della città ad opera di Alessandro (335 a. C.); la 11, 12, 12 bis; L. Lacroix, Les reproductions des statues sur les monnaies grecques, Parigi 1949, p. 300, tav. XXVI, 7. Monete con l'Artemide Stèira: F. Imhoof ... Leggi Tutto

PERIANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIANDRO (Περίανδρος, Periander) L. Guerrini Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] col ritratto di Platone, attribuiva anche quest'opera all'attività di Silanion. Repliche del P.- : J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapeion de Memphis, Parigi 1955. Bibl.: O. Brendel, Symbolic der Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936 ... Leggi Tutto

GIOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] che porta il nome di G., è probabilmente un'opera del V sec. d. C. La sua iconografia cc. 2006-11, s. v. Jovianus, n. i. Monete: H. Cohen, Médailles Impériales, VIII, Parigi 1892, p. 73 ss.; F. Gnecchi, I Medaglioni Romani, Milano 1912, I, pp. 34, 73 ... Leggi Tutto

VIBO VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia) Red. Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] mura greche, poderosa cortina bastionata, in opera isodoma di calcare tenero, interrotta a distanze topographique des principales cités grecques de l'Italie Méridionale et de la Sicile, Parigi 1941, p. 58; T. I. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford ... Leggi Tutto

GIULIA di Tito

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA di Tito (Iulia Augusta) B. M. Felletti Maj Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] intagliata, a firma di Euodos, alla Bibliothèque Nationale di Parigi, che la rappresenta diademata, con grandi occhi aperti, fronte tutti più o meno idealizzati, è più difficile discernere le opere postume; essi sono: una testa della Sala dei Busti al ... Leggi Tutto

TIMARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] una tarda iscrizione romana che lo ricordi solo. Tra le opere eseguite in comune dai due erano, oltre ad alcune 12; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 176; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, I, Parigi 1953, pp. 57; 107. ) ... Leggi Tutto

BRITOMARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις) G. Cressedi L. Rocchetti Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] (ix, 40, 3) parla di una statua lignea di B., opera di Dedalo, esistente ad Olunte. La testa di B. o Dictinna Clean Collection, nn. 7046-8, 7159; T. E. Mionnet, Descr. de Méd. Ant., II, Parigi 1824, p. 264, nn. 45, 46; p. 289, nn. 243, 244; p. 254, n ... Leggi Tutto

CREUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio). Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] , che ornavano la Lesche degli Cnidi a Delfi, opera di Polignoto. C. sarebbe stata ritratta insieme alle 78-9, tavv. VIII-IX; Ch. Picard, Manuel de Archéologie. La Sculpture, II, Parigi 1939, p. 429 ss. Gruppo di Bisanzio: Ch. Picard, in Rev. Arch., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 92
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali