Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] S. Francesco ad Assisi, del terzo decennio del Trecento, opera del c.d. Maestro delle Vele: Amor, nudo fanciullo alato e musico Guillaume de Machaut con il suo Dit dou Vergier; per es. Parigi, BN, fr. 1584, c. 1v), in atto di colpire gli amanti ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Pinacoteca di Rimini) e il S. Giovannino (Parigi, Louvre), esercitazioni su modelli caravaggeschi. Verso il ital.(catal.), Milano 1964, pp. 36 s.; P. G. e M. P. Pasini, Due opere giovanili del C., in Antichità viva, VI(1967), 4, pp. 40-45; P. G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Bernardino Corio dei Museo Jacquemart-André di Parigi) o "Bernardinus de Comitibus de Castro Rass. d'arte, V (1905), pp. 61 s.; G. Carotti, Una nuova raccolta di opere d'arte, in L'Arte, VII (1905), pp. 49-52; F. Malaguzzi Voleri, IlMaestro ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] la fine del 1855 lo stesso G. si era recato a Parigi, ospite nello studio di Leighton, ed era entrato probabilmente in S. Varni) e di quella di Brera.
Nel 1861, con l'opera Ilvoto di annessione nell'Abruzzo (Genova, Galleria d'arte moderna), il ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Guglielmo. Dai disegni eseguiti prima della sua distruzione (Parigi, BN; Rash Fabbri, 1974) si rileva Brindisi, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (19822), ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] attuato a B. derivi da quello di Notre-Dame a Parigi, malgrado la presenza delle doppie navatelle in entrambi gli edifici: Duecento, nelle quali Grodecki (1948) ha individuato l'opera di tre principali botteghe: le prime due, cui vengono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] che compare nella placca centrale del c.d. avorio Barberini (Parigi, Louvre), dove il personaggio centrale, ipoteticamente identificato con G., lungo i confini imperiali, con la messa in opera di un piano organico di restauri, ricostruzioni e nuove ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] viaggio nelle capitali artistiche d'Europa (Vienna, Monaco, Parigi), nel 1848 il D. raggiunse a Bruxelles un ), pp. 169-215 (con 14 tavv.); S. Benco, Itinerario delle opere esposte nella rassegna di pittura e scultura dell'800 a Trieste, Trieste 1937 ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] voto per la peste che infuriò tra il 1745 e il 1749, e un'opera dall'attribuzione assai discussa: la Madonna col Bambino (n. 1019) del Museo Jacquemart-André di Parigi (Scarpellini, 1984). A documentare, invece, un legame non solo stilistico con il ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] catal. della Exposit. internat. des arts décoratifs et industriels di Parigi del 1925 alla quale il B. espose anche oggetti d'oreficeria colonne con sopra un veltro in agguato.
Molte sono le opere del B. di carattere pubblico (nel 1919 aveva vinto il ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...