• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [92]
Danza [33]
Biografie [66]
Musica [23]
Teatro [6]
Arti visive [5]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]
Vita quotidiana [1]

CAVALLAZZI, Malvina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLAZZI, Malvina Alessandra Ascarelli Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] York 1949, p. 184; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, p. 59; G. B. L. Wilson, A Dict. of Ballet,London1974, p. 102; H. Koegler, The concise Oxford Dict. of Ballet, London 1977, p. 109; L. Rossi, Diz. di balletto, Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI ALBERTIERI – COVENT GARDEN – VERSAILLES

DELL'ERA, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] 1904, a Grúnewald, da Isadora Duncan: "L'étemel ballet italien, insipide et disgracieux, continue à ennuyer les Allemands , tav. 6; Artist, (Mosca), IV (1892), p. 227; Die Berliner Königliche Oper, in Bühne und Welt, I (1898-1899), pp. 394, 396; H. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNAROLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNAROLI, Lucia (Cia) Paola Campi Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] all'insegnamento della danza. Fu maestra prima al Ballet Theater di New York, la più grande istituzione 1930, Milano 1972, pp. 135, 137, 144 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, ad Indicem; L. Tozzi, Il balletto nel '900, Torino 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMIDO, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMIDO, Giovanna (Giovannina) Concetta Lo Iacono Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] il ballo creato da Manzotti e Marenco sulla scia delle opere wagneriane: Sieba, interpretata dalla L., è la valchiria, Petrograd 1918), passim; O. Racster, The master of the Russian ballet (The memoirs of Cav. Enrico Cecchetti), New York 1923, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMORA, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMORA, Luigia Alessandra Ascarelli Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] spettacoli, Milano 1862, pp. 46, 51 s.; Iteatri di Venezia. Opere e balli dati alla Fenice fino al 1869, Milano 1869, p. 3 , Cronologia, pp. 154, 164, 167; M. Winter, The pre-romantic ballet, London 1974, p. 225; Storia del teatro Regio di Torino, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Cecilia Alessandra Ascarelli Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] su quel palcoscenico che aveva ospitato prima di lei Luigia Cerale ed Irene Sironi. Sull'Opera imperiale di Vienna E. D'Harcourt scrive nel 1908: "...le ballet, dirigé par M. Hassreiter, comprend 60 danseuses et 25 danseurs. L'étoile est M.lle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Flora

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Flora Roberto Staccioli Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] per la coreografia del Bretin. Nel febbraio 1847 tornò all'Opéra di Parigi ne La jolie fille de Gand di F. Albert Alibert, o delle Dame, Tivoli 1951, p. 293; I. Guest, The romantic ballet of the second Empire, London 1955, pp. 39, 57, 124, 128; Enc, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Caterina Anna Migliori Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] 225; G. Tani, Il balletto in Italia, in Cinquanta anni di Opera e Balletto in Italia, Roma 1954, pp. 78, 86, CXXIV; I. Guest, The romantic ballet in England, London 1954, p. 161; Id., The ballet of the second empire (1847-1858), London 1955, pp. 92 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOBONO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOBONO, Pompeo Alessandra Di Marco Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] si elaborava una riforma così importante dell'arte della danza. In Ballet de cour H. Prunières afferma che nell'Académie di Baïf "s mernoria". Fonti e Bibl.: C. Negri, Le gratie d'Amore opera nova et vaghissima in tre trattati, Milano 1602; C. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADINO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Emma Elena Cervellati PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] del balletto Les papillons, messo in scena dalla compagnia d’opera diretta da Charles Mapleson per la Brooklyn Academy of music. : «Fancy the plump form of Miss Palladino executing modern ballet solos in a sort of modified Greek costume, which was ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali