STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] Trespolo tutore, perfetta commedia musicale, equilibrata, omogenea, che porta ad alto grado di bellezza formale gli elementi dell'operacomica romana e fiorentina; e soprattutto: Forza d'amor paterno, stimata perduta e poi di recente riapparsa con la ...
Leggi Tutto
PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca)
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] rappresentata a Venezia, Torino, Dresda; e poi a Vienna, Barcellona, Pietroburgo; Il Demofoonte, opera seria (a Milano); La vedova raggiratrice (I due sciocchi delusi), operacomica (a Firenze e nel 1795 a Dresda); le due farse L'avventuriero e Lo ...
Leggi Tutto
RUTINI, Giovanni Marco (in alcuni documenti: Giovanni Maria o Giovanni Placido)
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore e clavicembalista, nato circa ìl 1730 a Firenze, ivi morto il 7 dicembre 1797. L'alternarsi [...] Carisch, Istituto editoriale italiano e Ricordi.
Bibl.: F. Torrefranca, R., in Rivista musicale italiana, XXVI; F. Balilla Pratella, Composizioni italiane per clavicembalo, in Il pensiero musicale, IV; A. Della Corte, L'operacomica, ecc., Bari 1923. ...
Leggi Tutto
MONSIGNY, Pierre-Alexandre
Henry Prunières
Musicista, nato a Fauquembergue presso Saint-Omer, morto a Parigi il 14 gennaio 1817. Aveva imparato da fanciullo il violino per diletto, senza pensare a dedicarsi [...] le prime edizioni dei suoi spartiti non portano nemmeno il suo nome. Su libretti del Sedoine, il miglior librettista dell'operacomica, fornì senza interruzione una serie di lavori che ebbero costante successo: Le roi et le fermier (1762), Rose et ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Alberto Manzi
Attore, scrittore, maestro di recitazione, nato a Ravenna il 20 luglio 1852, morto a Milano il 9 novembre 1918. Compiuti gli studî a Firenze, a vent'anni, attratto anche dall'esempio [...] (specie per La Gioconda, Cleopatra, La Signora dalle Camelie); fu chiamato a recitare il prologo delle Maschere, la nota operacomica di Pietro Mascagni, per la sua prima rappresentazione al Costanzi di Roma (1901). Il R. fu dicitore e commentatore ...
Leggi Tutto
ŠEVČÍK, Otakar
Michelangelo Abbadò
Violinista e didatta, nato a Horažd′ovice (Boemia) il 22 marzo 1852, morto a Písek, pure in Boemia, il 18 gennaio 1934. Studiò nel conservatorio di Praga, nella scuola [...] . Nel 1870 ottenne il posto di violino solista al Mozarteum di Salisburgo, e vi rimase fin quando, nel 1873, passò all'Operacomica di Vienna.
Dal 1875 fino alla morte svolse la propria attività di maestro: sino al 1892 nel conservatorio di Kiev, poi ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Enrico
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Palermo il 10 dicembre 1813, morto a Genova il 7 aprile 1877. Allievo a Napoli di G. Furno, di F. Ruggi, di N. Zingarelli, esordì nel 1829 con Il [...] della borghesia e del popolo, innamorati, tutori, buontemponi, sciocchi, derivati dalla farsa locale e dalle operecomiche settecentesche e donizettiane, guardati con lo spirito satirico napoletano, anche un poco patetici, talvolta pulcinelleschi. P ...
Leggi Tutto
SERVETTA
Mario Ferrigni
. Figura scenica della commedia settecentesca costituente anche un "ruolo" nell'ordinamento tradizionale delle compagnie nomadi di prosa e di commedia musicale, che ha la sua [...] vaudeville francese (e quindi dell'operetta viennese e italiana, riallacciandosi per l'Italia all'operacomica della più pura tradizione napoletana). Se nell'operacomica è una servetta La serva padrona del Pergolesi, nella commedia è una servetta La ...
Leggi Tutto
ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar
Pietro Vaccari
Giureconsulto francese, nato a Tolone il 21 agosto 1802, morto a Parigi il 27 marzo 1873. Già incaricato di un corso di storia del diritto costituzionale [...] . Fu addetto al Ministero degli affari esteri. Scrisse: Des moyens d'acquérir le domaine international (Parigi 1851). Si conoscono inoltre di lui: un'operacomica (Lisette, 1855), un'operetta (La Momie de Roscoco, 1857), un oratorio (Tobie, 1867). ...
Leggi Tutto
KŘENEK, Ernst
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 23 agosto 1900. Studiò all'Accademia musicale di Vienna e a Berlino con Franz Schreker. Appartiene al gruppo dei musicisti d'avanguardia, [...] oggi un interesse superiore a quello della fortunata Jonny.
Si ricordano, fra le altre: la cantata scenica Zwingburg (1922), l'operacomica Der Sprung über den Schatten (1923), Orpheus und Eurydike (1923), che insieme con Das Leben des Orest (1927 ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....