NICOLAI, Otto
Musicista, nato a Königsberg il 3 giugno 1810, morto a Berlino l'11 maggio 1845. Studiò a Berlino con B. Klein e K. F. Zelter. Nel 1833 fu a Roma, organista della cappella della legazione [...] l'ultima da lui composta, e rappresentata otto settimane prima della morte: Die lustigen Weiber von Windsor. Quest'operacomica è infatti la più ricca di movimento e di estri musicali, tanto aggraziati quanto abilmente risolti in coerente discorso ...
Leggi Tutto
NOVÁK, Vítězslav
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] poema sinfonico L'eterno desiderio). Altre importanti composizioni sono l'opera in tre atti Una notte a Karlstein (Praga 1916), l'operacomica Lo spettro del castello (ivi 1919), l'opera Tano il violinista (Bruna 1926), i poemi sinfonici Lady Godiva ...
Leggi Tutto
HAHN, Reynaldo
Compositore, nato a Caracas (Venezuela) il 9 agosto del 1874. Al Conservatorio di Parigi studiò l'armonia e il contrappunto con T. Dubois e A. Lavignac, e la composizione con J. Massenet; [...] polinesiano in 3 atti: L'île du Rêve (1898); due pantomime: Fin d'amour (1892) e La fête chez Thérèse (1910); un'operacomica in 4 atti: La Carmélite (1902); i balletti: Le bal de Béatrice d'Este (1909); Le dieu bleu (1911), Nausicaa (1919). Col ...
Leggi Tutto
MONTANSIER, Marguerite Brunet, detta
Alberto Manzi
Direttrice di teatro, nata a Baiona nel 1730, morta a Parigi il 13 luglio 1820.
Dopo aver affrontato le parti di prima attrice in provincia e al Théâtre-Français, [...] . Nel 1789 seguì la corte a Parigi e inaugurò il teatro che da lei prese il nome, allestendo spettacoli di prosa e di operacomica italiana: qui si rivelò la Mars, e si affermò il Talma. In sospetto dei giacobini, arruolò a sue spese una compagnia di ...
Leggi Tutto
THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle
Alberto Manzi
Attrice tragica francese, nata a Voiron nel 1767, morta a Parigi nel 1849. Cominciò come cantante nell'operacomica; [...] nel 1777 esordì alla Comédie in L'Orphelin de la Chine, ma i successi migliori li ottenne dopo il 1781, quando divenne sociétaire. Imprigionata durante la rivoluzione, nel 1799 riprese a recitare facendosi ...
Leggi Tutto
IBERT, Jacques
Compositore di musica, nato a Parigi il 15 agosto 1890. Sudiò con G. Fauré e P. Vidal. Nel 1919 vinse il Prix de Rome con la cantata Le Poète et la Fée.
Autore di musica sinfonica (il [...] della musicalità dell'Ibert: vivacità, leggerezza e brio, che lo ravvicinano ai lontani creatori dell'operacomica francese. Per il teatro ha scritto anche l'opera Le Roi d'Yvetot (Parigi 1930), il balletto Les Rencontres (1925) e le musiche di ...
Leggi Tutto
PICARD, Louis-Benoît
Alberto Manzi
Autore drammatico francese, nato a Parigi il 29 luglio 1769, ivi morto il 31 dicembre 1828. Tentò il teatro con una commedia Les badinages dangereux (1789) e proseguì [...] con l'operacomica Les visitandines (1792), che per il suo carattere giacobino-rivoluzionario ebbe un grande successo. Dal 1796 al 1807 fu anche attore; ma smise di recitare quando fu accolto all'Académie.
Tra le sue commedie, semplici, briose, sono ...
Leggi Tutto
FOUSSIER, Édouard
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato il 25 luglio 1824, a Parigi, dove morì il 15 marzo 1882. Dopo un viaggio in Italia (1845), su cui pubblicò le sue impressioni, si diede al teatro [...] rivelò acuta osservazione e un dialogo vivace. In questo genere collaborò con E. Augier in Les lionnes pauvres (1858), Ceinture dorée (1855). Ottenne successi anche con libretti d'operacomica, come Le chercheur d'esprit, scritto con Carré e Barbier. ...
Leggi Tutto
GÉDALGE, André
Musicista, nato il 27 dicembre 1856 a Parigi ed ivi morto il 5 febbraio 1926. Studiò al Conservatorio di Parigi sotto la guida di E. Guiraud. Come compositore è noto per una pantomima: [...] Le petit Savoyard (1891), un'operacomica: Pris au piège (1895), tre sinfonie, una suite orchestrale, un quartetto per archi, pagine pianistiche, ecc. Maggior nome valse al G. la sua attività di teorico e di insegnante. Del suo insegnamento, fondato ...
Leggi Tutto
GIBBS, Cecil Armstrong
Compositore inglese, nato a Great Baddow presso Chelmsford, il 10 agosto 1889. Studiò col Wood e col Dent a Cambridge, e a Londra col Vaughan Williams. È insegnante al Royal College [...] su poesie di Walter de la Mare, musiche di scena per la fiaba Crossings, per White Devil di Webster, l'operacomica The Blue Peter (1923) e la commedia musicale Midsummer Madness di Clifford Bax, che, rappresentata al Lyric Theatre di Hammersmith ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....