Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] López Agnado (Porta di Toledo, 1813-27); N.P. Colomer (Camera dei Deputati e Palazzo Vergara); il marchese de Cubas (Palazzo López- moderna (opere dei sec. 18°-19°) e il Museo Thyssen-Bornemisza (nel palazzo di Villahermosa, ristrutturato da R. ...
Leggi Tutto
Musicista (Maiolati 1774 - ivi 1851); studiò dapprima con N. Bonanni, poi al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini con N. Sala e G. Tritto. Lasciato il conservatorio, passò a Roma (1795), dove [...] già compositore di camera dell'imperatrice, nel 1810 assumeva la direzione dell'antica "Opera italiana" che, von Kaschmir (1822), opera in due atti su testo di K. H. Herklotz; Alcidor (1825), su soggetto fantastico tratto da un vecchio libretto di ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] camera del gas, disposte generalmente sulla parte dorsale, sia per la camera forma esterna è mantenuta interamente da un’armatura resistente e l’ in circuito chiuso. Ma lo sviluppo dei d., a opera principalmente di F. Zeppelin e A. Santos Dumont, si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] idea della scienza e delle doti dei maestri di cappella di questo tempo; purtroppo le loro opere sono disperse e poco studiate.
Nella musica dacamera l'influenza italiana è assai forte. I seguaci di Lulli protestano contro questo stile straniero, e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] milioni di hl. nel 1932, e a 4,7 milioni nel 1936; quella dell'olio da 1,3 milioni di quintali del 1933 si è contratta a 0,9 milioni nel 1936. nuovamente la Camera e indice nuove elezioni politiche. Nonostante che le operazioni elettorali si svolgano ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] membro Israele, dopo che esso era già stato riconosciuto da 52 paesi, e dagli S.U.A. per stato impegnato dapprima nell'esecuzione delle opere di difesa e di riarmo 1951).
Il parlamento, o Knesset, è a camera unica e conta 120 membri. Viene eletto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] i minerali di ferro adoperando il legname fornito da quegli immensi boschi (e l'opera dei Romani è stata ripresa più tardi dai trono.
La rappresentanza nazionale è formata dal Senato e dalla Camera. Il mandato dei senatori, per metà nominati dal re e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] da Europa, Stati Uniti e Canada; film da Iran, Grecia, Egitto, Polonia, Turchia, Federazione Russa e Cina; soap operada che senza perdere la messa a fuoco e senza spostare la camera permette di allargare o restringere l'inquadratura, è un artificio ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di massa dominata dal Partito comunista, è divisa nella Camera del popolo (di 200 membri, eletti proporzionalmente alla popolazione di M. Medek (le sue prime opere astratte risalgono al 1946-47) funge da ponte fra la grande generazione del 1930 ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] si è autofinanziato per mettere in scena, sulla piazza dell’Opera, il lavoro Ḥikāyāt Maydān(Storie di una piazza) in cui Malaṣ (n. 1983), fondatori del Masraḥ al-Ġurfah (Il teatro dacamera) e autori di Ṯawrat ġadan tu’aǧǧal ilà al-bāriḥah (2011 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...