L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] i Shir, e raffigurante un leone, precedentemente considerata opera arsacide, è verosimilmente da attribuire a un monumento funerario greco del IV sec. sia tombe a catacomba con chiusura della camera costituita da un muretto di mattoni crudi. La ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Il fenomeno si riscontra episodicamente attraverso i secoli e dà luogo generalmente ad opere ibride, che restano a mezza strada tra l' pp. 197-221; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] tombe a camera; altrettanto ricca era la decorazione interna, con pareti articolate da colonne a rispetto ad altri centri, il primo anfiteatro stabile di Roma, ad opera di Statilius Taurus, cui venne affiancato in alcune occasioni l'uso dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Ramesse II o il re assiro Tukulti-Ninurta ed emulare le opereda loro compiute, rispettivamente, a Pi-Ramesse e a Kar- luce è opera di Shuppiluliuma II, come mostra un'iscrizione in luvio geroglifico che si trova sulle pareti di una camera ricavata ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Flavi, allorché le porte urbiche, daopere prevalentemente difensive, andarono man mano trasformandosi M. Mazzotti, Un sarcofago inedito nella cattedrale di R., in Boll. Economico della Camera di Commercio di R., 1961, n. 10, p. 670 ss.; J. Kollwitz ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] del Complesso di B. sono stati rinvenuti numerosi pesi da rete di ceramica (una parte dei quali decorata con grado di datare il popolamento dell'isola a opera dei gruppi di sapiens, ma sulla base cruciforme e ospita nella camera principale aperta a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] coni di diffrazione coassiali. Una pellicola, avvolta all'interno della camera cilindrica di raggio R e perforata in posizioni opportune per permettere evitare l'uso di occhiali da vista da parte dell'operatore, in quanto alcune lenti trattate ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] camere laterali opposte e anche di una camera terminale, così da creare una pianta cruciforme. La tomba . Goury e in concomitanza con l’opera di L.R. Nougier, il C. italiano ebbe anch’esso una periodizzazione, prima da parte di C. Maviglia, poco dopo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] cui la produzione locale viene sostituita da quella greca di importazione dalla costa e dalla Grecia. L'opera di difesa, sistemata sul solo necropoli, con sepolture a forno (preistoriche), a camera (di età arcaica) e con fosse rettangolari intagliate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sotto tumulo, costituite da una camera funeraria a pianta circolare delimitata da lastre verticali e con così come il rapporto tra questa e il territorio nel quale operava la comunità.
Bibliografia
L.R. Binford, Mortuary Practices: their ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...