PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] È stato ipotizzato (Geertmann, 1975) che l'espressione camara o camera, che ricorre nel Lib. Pont., stia a indicare soffitti Inserti dello stesso genere risultano anche in opere in avorio, come la testina da S. Vincenzo al Volturno (Castel San ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] La precisa datazione della tomba è fornita da un'iscrizione rinvenuta nella camera funeraria che attesta l'anno di seppellimento del Zhushan alcune fornaci imperiali del XV secolo, che operarono ininterrottamente per almeno cento anni.
A Zhushan sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] accurata rifinitura dei dettagli dopo la messa in opera delle lastre. Gli interni stessi dei templi costruiti al pianterreno, mentre quelle che potremmo chiamare soggiorno e camerada letto erano al piano superiore, raggiungibili dalla corte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] lo schema urbanistico regolare, e delimitato da due stenopòi.
L’opera sacra più significativa di età ellenistica Pisa 1982, pp. 291-304.
S. Vassallo - G. Agosta - R. Camerata Scovazzo, Himera. Scavo nella città bassa, in Kokalos, 30-31 (1984-85), pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] seconda dell'importanza delle costruzioni, il mattone crudo era messo in opera su uno o più filari (3 o 4, ma fino a Sole e della Luna. La camera funeraria, scavata nella roccia, presenta un vestibolo sul quale si aprono da uno a tre vani voltati, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] contatti con l’Eubea e la Beozia. Le tombe a camera sulle pendici della collina dell’Areopago indicano un elevato status , il diateichisma, tra le due colline. Le opere di difesa create da Licurgo segnarono di fatto l’abbandono delle Lunghe Mura ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] britannici operarono in modo tale da ottenere un da nervature su pilastri incassati nei muri; l'ingresso era sul lato sud-ovest. A nord-est di questo ambiente ve n'era un altro (6 × 10 m). A ovest, con l'angolo adiacente a quello della camera ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di grotte, ripari ed insediamenti all'aperto operateda studiosi quali Şenyürek (sfortunatamente perito in un incidente uno spessore di 9,50 m: un lungo ingresso porta ad una camera che presenta porte verso l'esterno e verso l'interno; il tipo, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] pure fornita di colonne centrali e con loggiato ligneo. Da notare una camera per le abluzioni in prossimità dell'entrata e le nell'altro p. di Alalakh, del livello IV (XV-XIV sec.) opera di Niqmepa; se alcuni particolari richiamano i p. egei, l'uso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di 27 ritratti di tiranni e re di Sicilia, tutte opere derubate da Verre. Lungo la riva del Porto Piccolo fece erigere torri, associazioni). All’estremità sud-orientale, due tombe a camera costruite in blocchi, strette e lunghe, che contenevano resti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...