Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di L., l'uadi el-Rsaf. La diga è costituita da un potente muraglione in opera concretizia, alto sul letto del torrente m 6,70, largo a battistero. Precedentemente, forse nel V sec., la camera a destra dell'abside opposta era stata usata come sinagoga ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] le crepidines su entrambi i lati, che è conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (piazza della Pace) si sono scultura colta è rappresentata da pochissime opere provenienti sostanzialmente da Trento e dal territorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] deificato. Questo processo di transizione del santuario da una tipologia a camera singola in mattoni ad una a torri terrazze che si elevano a 14 m sul livello del suolo. L'opera è ricordata nelle stesse parole di Indravarman "nell'881, il re, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] tutta Creta il tipo miceneo della tomba a camera con lungo dromos (oltre alle già citate necropoli inevitabile concludere che se una cesura è da cercare tra la Creta minoica e quella i resti di un edificio in opera quadrata di età neopalaziale, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , valle di Bet Shan, Galilea) sono costituite da tombe a camera con pozzetto verticale d'accesso, scavate nella roccia o extraurbane è attestata, sebbene più raramente, a volte ad opera di gruppi ben distinguibili, come mostra la ricca necropoli ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] caso il lusso e la superba qualità artistica delle opereda loro commissionate riflettono lo status e l'esigente personalità , non realisticamente - come nel Quattrocento italiano, in opere come la Camera degli sposi di Andrea Mantegna a Mantova - ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] sepolture multiple frazionate in tombe a cista o a camera sotterranea, che si ritrovano nell'Himalaya più interno , o perché importate o perché fortemente influenzate da questa regione. È soltanto in opere come la statuetta di Vishnu del VI secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , 26, 64), ma non è certo se in relazione alle riforme operateda Clistene. Nel corso del VI sec. a.C. l'inumazione tende a cista o pithoi sotto tumuli e in tombe a camera, anch'esse ricoperte da un tumulo; è prevalente l'inumazione. Nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] il quadro delle necropoli di età micenea, con tombe a camera e a fossa distribuite nell'Agorà, lungo le pendici dell'Areopago l'incombere delle incursioni barbariche, è interessato prevalentemente daopere difensive. La linea di mura che gira ai ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] dell’VIII e gli inizi del VII sec. a.C. daopere notevoli, come un’olla su piede con despotes hippòn e slanciate fino all’ultimo quarto del VII sec. a.C., sia a Cerveteri (Camera degli Alari) che a Veio. Le forme con corpo ovoidale perdurano per tutto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...