Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] opera isodoma o da grandi tegole, talora con ricchi corredi (degna di nota una tomba contenente un papiro); 2) più rare - sinora soltanto tre - le tombe a camera con vòlta a botte, preceduta da un dròmos, costruite in blocchi di pietra accuratamente ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] riconosciuta una linea continua di tracce di opere di assedio, racchiudono un'area di circa l'uno accanto all'altro e separati da un muro divisorio. La caratteristica principale forma di recesso o di piccola camera opposta alla porta centrale; vi sono ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] e accademica, sì da indurlo a candidarsi, pur in un mutato contesto governativo, alla Camera, ove fu eletto suoi eredi residenti a Caltagirone (Palermo). Sulla personalità scientifica e l’opera di Pace, con ampi rimandi a fonti anteriori, cfr. G. ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] nel 460 la statua crisoelefantina di Artemide, opera dei naupatti Menaichmos (v.) e Soidas che quello di Artemide doveva essere costituito da una grande pira in legno, mentre davanti Adriano. Una scala conduce alla camera funeraria nella cripta, ove ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] del VI sec. a. C. Succedono tombe a camera, dapprima piccole, contenenti cinerari fittili a canòpo o più, in gruppi omogenei, da piccole necropoli rurali della zona 'attuale museo a cura del Comune, opera dell'architetto Partini di Siena, inaugurata ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Pisa (con una rendita di 200 scudi annui); nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. A X usque ad Clementem XII (Romae 1751).
L'opera, arricchita da splendide incisioni, gli guadagnò il favore del pontefice ma ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] che ne orlava il tratto E delle mura. Da questo lato la città si ampliò assai presto, con grandi barbacani esterni e camera sepolcrale ipogea (uno simile a di Demetra), ma in genere vi sono opere artigianali, alle volte con un certo vigore plastico ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] da quello delle costruzioni posteriori, conglobato nel riempimento della terrazza ellenistica e formato da una camera in questo un nuovo gusto plastico e una sensibilità quasi daopera di bronzista delle superfici attestano il contatto con artisti ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] posteriore ravvisava nelle mura possenti un'opera dei Ciclopi. Il palazzo della rocca nel paese, sorse una rocca cinta da mura. Le prime costruzioni micenee, di E sono state scavate numerose tombe a camera, per lo più tardomicenee. Un tesoro ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] (generalmente da 20 a 25) riuniti a uno degli estremi del tumulo. Manca qui la camera sepolcrale di da rari elementi di falce in selce. Il numero elevato di accette di selce sembra indicare una intensa attività di disboscamento.
Nella sua opera ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...