BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] (Rossi, p. 17). Tra le opere di decorazione da lui compiute sono da ricordare gli otto putti e le quattro statue drapperie (ibid., 13 p. 374), ottenendo un prestito dalla Camera apostolica. Bartolino, scalpellino, compare per la prima volta il 14 ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] la via Appia. Tra il '20 e il '30 si occupò di varie opere a Tripoli: il lungomare Volpi, la sede della Cassa di risparmio, il monumento su incarico di Goering; un altro immenso foro da realizzarsi a Roma per la Camera e il Senato con vari uffici; un ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] alla base della sua formazione è l'opera degli statunitensi W. Evans e L .
L'archivio del G., composto da circa 100.000 tra negativi e diapositive 1989, pp. 146-155; L. G. Vista con camera: 200 fotografie in Emilia Romagna (catal., Bologna), a cura ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] intorno al primo nucleo un piccolo gruppo di opere, il C. fu considerato dalla critica come di molto dal limite cronologico della camera del Ceccarelli. Più arduo fare i resta comunque indicativa da questo punto di vista. Da ricordare pure il ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] su Lotto, Giorgione, Cima) e di analisi del rapporto arte-cultura (la monografia sulla "Camera degli sposi" del Mantegna).
Opere: L'elenco completo fino al 1961 (149 titoli) è fornito da Menegazzi (pp. 8-10), ma con indicazioni solo di anno e di sede ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] in epoca relativamente recente fu coperta da una cupola.Molto probabilmente si deve all'opera di un esponente della dinastia danishmendide costruzione di kümbet - alte e libere türbe con camera sepolcrale sotterranea, per la cui presenza K. venne ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] praticando le tecniche del tardo Medioevo. L'operazione intendeva fornire un orientamento all'industria artistica, Colombiana di Genova, vennero presentati gli arredi di una camerada letto di gusto barocchetto e quelli di un padiglione arabo ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Procaccini il Giovane, parimenti ricordato da tutta la letteratura. La prima opera datata di cui si abbia glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, pp. 238 s.; C. Verga, La camera dei Mercanti di Milano, Milano 1914, p. 259 (P. Bellini); G. Galbiati ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] 'aristocrazia di corte. Un folto gruppo di opere di intaglio e di medaglie (Parigi, Cabinet occorrente per i dipinti della camera della regina (oggi salone di avvenuta con molta probabilità in Francia, è da collocare verso la fine del 1547, poco dopo ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] pennoni da tromba dipinti da Iacopo Turola. Nel 1453, infine, G. salda un debito con il fondaco della Camera che Longhi, Officina ferrarese (1934) e successivi Ampliamenti (1940), in Edizione delle opere…, V, Firenze 1956, pp. 18 s., 178; C. Volpe, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...