Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] opera isodoma o da grandi tegole, talora con ricchi corredi (degna di nota una tomba contenente un papiro); 2) più rare - sinora soltanto tre - le tombe a camera con vòlta a botte, preceduta da un dròmos, costruite in blocchi di pietra accuratamente ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] soprannominato Bartolomeo) lasciando del tutto in disparte l'opera del G., e anzi attribuendogli spesso unicamente le
Dal pennello del G. deriverebbe anche la decorazione della camerada letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi di Giovanna ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] impegnato nelle opere di abbellimento delle stanze, dipinsero tele per la camera della Borgia Nicolò dipinto nel 1510-11 il vessillo della Compagnia della Morte con «una Morte da uno lato, dall’altro […] una Madona con lo suo fiolo in brazo» ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] riconosciuta una linea continua di tracce di opere di assedio, racchiudono un'area di circa l'uno accanto all'altro e separati da un muro divisorio. La caratteristica principale forma di recesso o di piccola camera opposta alla porta centrale; vi sono ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] pubblicata una camerada letto del C. e in ottobre (pp. 38 s.) il progetto di una camerada pranzo per casa sua.
Da documenti nell' produzione Rai-TV (1966) con F. Bardelli, opera difficile perché inserita nell'antico nucleo barocco del "centro ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] il resto della vita. Nel giugno del 1803, grazie alla lista di opereda inviare a Parigi compilata da D. Vivant Denon, comprendente le copie degli affreschi della camera della Badessa del Correggio, il L. (sempre grazie all'interessamento di Bodoni ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] livello sulla sinistra è visivamente bilanciato da una grande finestra nel lato destro per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, risolta con la grande vetrata mobili, ai banchi del cambio, alla camera del tesoro e alla sala di riunione del ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] nel 460 la statua crisoelefantina di Artemide, opera dei naupatti Menaichmos (v.) e Soidas che quello di Artemide doveva essere costituito da una grande pira in legno, mentre davanti Adriano. Una scala conduce alla camera funeraria nella cripta, ove ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] da scienziato, che spesso fa uso - in ossequio a tale esigenza di precisione - del "pettine" e della "camera venez. del Settecento, Venezia-Roma 1960, ad Ind.;G.Perusini, Un'opera ignor. di Giov. Leonardo Carlevarijs: il ritr. del medico…, in Sot ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] della Camera apostolica, incarico che avrebbe conservato sino alla morte.
Nel 1534 partecipò con Antonio da Pirro Ligorio (Schreurs, p. 392), il computo delle opere eseguite da Antonio da Sangallo il Giovane - e un edificio nel rione Parione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...