MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] lavorando anche all'interno di numerose chiese. Perdute le opere citate da Biffi, sono ancora visibili le quadrature eseguite a Brescia oro. Le altre due stanze, le cosiddette "camera rossa" e "camera gialla", databili al 1791, presentano anche alcuni ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] azzurro l’interno degli armadi realizzati da Arduino da Baiso e le volte della fu tra gli artisti chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III in diversi ambienti, fra i quali la camera del duca con le Storie di s ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] del VI sec. a. C. Succedono tombe a camera, dapprima piccole, contenenti cinerari fittili a canòpo o più, in gruppi omogenei, da piccole necropoli rurali della zona 'attuale museo a cura del Comune, opera dell'architetto Partini di Siena, inaugurata ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] nov. 1627 veniva pagato Per un incarico presso la Reverenda Camera apostolica (Pollak, 1931, p. 343); l'8 genn. altre opere di O. Mascherino, di M. Longhi e di Francesco da Volterra. Il rilievo di D. Castelli (Libro dei disegni dedicato alle opere di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] uguali a quelli descritti da De Marchi, il quale esprime anche aspri giudizi sull'operato del successore di Margherita 1599 (Pinchart, p. 340) il G. fa ricorso alla Camera dei conti del Brabante per ottenerne un sostegno finanziario in quanto ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] allievi, avvalendosi della loro opera retribuita con "una ragionevole mercede di fronte a una crescente necessità da parte dello Stato di ricorrere, 1915-1929, Genève 1984, p. 50; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978, a cura di ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] (Archivio di Stato di Torino [AST], Sezioni Riunite, Camera dei Conti, Piemonte, Patenti controllo finanze, 1561, registro 10 La Fortezza, seguendo il progetto redatto da Bernardo Spazio (1555-69). L’opera più importante di Giovanni resta però il ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] lavori di fortificazione per la Camera imperiale in tutto il territorio di una figlia. Non è da escludere che sia da identificare con il muratore Giovanni Értesitö, VIII(1959), pp. 56 ss.; L'opera del genio ital. all'estero, C. Budinis, ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] di palazzo Scaruffi a Reggio Emilia, ora sede della Camera di commercio, a quel tempo di proprietà dei fratelli di , pp. 134, 200, 297, 343).
Sono infine da ricordare altre opere, andate disperse, registrate dal canonico Gaetano Rocca, autore nel ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] palazzo dell'illmo Sign.r Capitano Malipiero", ovvero la camera delle udienze nel palazzo del Capitanio, oggi sala delle Monselice.
Nel 1620 Gualdo ricevette in dono da Bissone "l'effige di uno schermitore", opera del pittore; tra il luglio del 1621 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...