MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] nuova fondazione della città ad opera dei Seleucidi sul precedente agglomerato trovano l'acquedotto e alcune tombe a camera; sulla strada di Adana sorgono i vita agiata, sostenuta dai traffici commerciali e da altre fonti di prosperità.
Fu però in ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] pubblici e privati per opera di architetti quali P. Termanini, A. Tarabusi, A. Torreggiani, coadiuvati da una serie di decoratori dettata da G. Tiraboschi, tuttora esistente (ibid., p. 437).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Camera ducale, ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] a monocromo con allegorie della Poesia e della Musica;nella camera detta "dei quattro poeti", al centro della volta Apollo dal C. al principe nel 1849, data da assumere quindi come post quem per quest'opera (lettera di Tommaso Corsini al C., 6 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] monumenti pubblici e santuari, opera di artisti famosi nel ., nelle tombe del tipo a cassa, a camera o a semicamera, conosce isolati precedenti nel V ’area di confine lucano-sannita, fortemente influenzata da Paestum, una tomba a cassa di lastroni ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] colle notizie de' scavi che ebbero principio fino al 1835, un'opera ricca di numerose incisioni, su disegni del D.; il testo fu volle occuparsi di una proposta di legge da presentare alla Camera dei deputati per difendere la professionalità degli ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] marchesi Sordi a Frassine (1913) e la sede per la camera di commercio di Mantova (cfr. L'Edilizia moderna, XXIII p , IX (1977), pp. 291-307 (arricchito da un curriculum e catalogo delle opere sulla base della diretta consultazione dell'archivio dell'A ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] e del G. nelle Storie della Passione, dipinte da Santi di Tito nella camera della torretta, e nella decorazione della cappella al cifre iniziali "15…": secondo Voltini (ibid.) l'opera è databile successivamente al soggiorno romano e presenta evidenti ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] impiegate in una pittura ariosa, vibrante, libera da intonazioni accademiche. Opere come Barconi a Venezia (1910), Contadino al sole alla Fiera d'arte mantovana curata l'anno seguente dalla Camera di commercio di Mantova; La vestina nuova (ibid.), ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] la carica di avvocato fiscale per divenire chierico di Camera (aveva acquistato quest'ufficio per 30.000 scudi, che l'artista dovesse sottoporre al C. i bozzetti delle opere, perché fossero da lui approvati. In effetti il C. usò di questa sua ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] per la sistemazione di una camera per ragazzi: letto, tavolino, cassettone e armadio, da eseguire - come l'artista di Bottazzi stesso per l'esperienza di illustratore, sembrano sopravvivere nelle opere del B. almeno fino al 1914. Si vedano in questo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...