La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...]
Di seguito, tuttavia, come visto, la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’ uomo, con art. 8 e 14 CEDU ad opera della normativa interna che, pur 810.
9 Aspetto in ordine al quale si vedano, da un lato, C. cost., 26.9.1998, n ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] da Carlo Emanuele I, con competenza in alcune materie che prima erano state di cognizione della Real Camera iurisdictione disputtitio; in essa le qualità e la portata della sua opera giuridica si palesano già ampiamente: al centro della Disputatio è ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] dall'archimandrita di Messina e da alcuni grossi feudatari del Catanese di metodo, sovraccaricando le sue opere di citazioni spesso inutili, con , ibid. 1888, p. 225;E. De Benedictis, Della Camera delle regine siciliane, Siracusa 1890, pp. 40, 42, 45 ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] e una abilità nel maneggio degli strumenti da farne un ragionatore di grande finezza" ( procedura civile, XV [1938], pp. 348 ss.). L'opera è suddivisa in tre parti: la prima è dedicata all 1966 fu presidente della Camera di commercio di Firenze ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] ma si limiterebbe ad affievolirla.
Da 1897 il F. fu eletto alla Camera (XX legislatura) come deputato del in Nuovo Digesto ital., V, Torino 1938, p. 150 (contiene una bibl. delle opere del F.); G. Sordiello, Il viandante e la via, note a matita di un ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] mesi dopo, auditore della Camera apostolica sotto la presidenza di Roma alla fine del 1852, fu nominato da Pio IX uditore di Rota. Nell'aprile Il pontificato di Leone XIII, I, Il conclave e l'opera di ricostruzione sociale, Milano 1932, pp. 24, 33, ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] Rosarium Archidiaconi, dell'opera maggiore cioè di Guido, da Baisio, da questo intitolata Rosarium Decretorum , c. 137v; a. 1473, c. 75v; a. 1476, c. 97r; Ibid., Camera Apostolica perugina, 16, c. 10r; Ibid., Notaio Tobia di Luca di Tobia, 1467-1474, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] da Montefeltro e assoggettato alla Chiesa.
In qualità di medico di Paolo II, il D. ricevette il 19 sett. 1467 dal tesoriere della Camera di Sigismondo Pandol/o Malatesta.... in Basini Parmensis Opera praestantiora, II, Rimini 1794, pp. 187 s ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Nicolò Zaccaria e la Factoria detta, più tardi, Camera fiscale. Succeduti i Visconti agli Scaligeri nella signoria di Butrigario sul Vetus e sul Codice; di Bartolo da Sassoferrato «multa et multa opera enucleata ex Lecturis» e di Baldo degli Ubaldi ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] interruppe contestualmente alla partenza da Madrid del nunzio Cennini, Una volta a Roma, espose dure critiche circa l'operato del nunzio in Spagna tanto a Gregorio XV quanto al Solorzano Pereira, per i tipi della Camera apostolica. Il 20 marzo 1642 la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...