LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] tribunale della Mercanzia e la sostituzione di una Camera di commercio arti e manifatture intesa a proteggere , per assumere la corona imperiale. Lasciò una relazione dell'operada lui compiuta in Toscana col titolo Governo della Toscana sotto il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] di tale organismo, sia per comprendere la tessitura dell'opera, da cui traspare l'intervento di aiuti, sia per ricostruire il tuttavia una lunga causa in Rota circa il rimborso della Camera ai titolari. Compose in quella occasione (1681) un Tractatus ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] (1863), rientrò nella vita politica, fu deputato alla Camera prussiana e al Reichstag. Come segretario dell'Accademia organizzò Staatsrecht (1871-88), opera fondamentale sul diritto pubblico romano, completata, per così dire, da quella sul diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] revisione e su di essa decide la corte di appello in camera di consiglio ex art. 127 c.p.p. L’ordinanza che per un errore materiale dell’operatore, più raramente perché è stato ricevuto un carattere differente da quello trasmesso. Gli e. ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] ., è l’Isle of Orleans congiunta da ponti alla città.
Sul luogo in vera e propria di Q. avvenne nel 1608 per opera di S. Champlain. Posta in posizione strategica, nel 1763. Con il Q. Act, approvato dalla Camera dei Lord nel 1774, il Q. fu esteso fino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la media grandezza, cosicché su 6.288.648 fattorie solo 159.700 (2,5%) misurano da 200 a 399 ha. e appena 80.620 (1,3%) superano i 400 ha, presenti; e, se legati ad operazioni finanziarie, anche della Camera dei rappresentanti); nomina e dimette i ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] civile. Tornato a Napoli nel luglio 1860, venne nominato da Garibaldi, dopo l'esito vittorioso della spedizione dei Mille a essere apprezzato alla Camera per l'alto ingegno, l'ampia conoscenza del diritto, la grande equità.
Opere: G. Pisanelli, P ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 e e dall'Associazione di educazione centrale.
2. Una Camera di deputati, composta di rappresentanti scelti a suffragio a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'assemblea deliberante dell'Impero si compone della Camera dei pari e della Camera dei rappresentanti. Il cap. 4 (art. la filosofia dell'Impero del Mezzo. I profondi rivolgimenti operatida tutti questi apporti culminano, infine, nella riforma dell' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; il camerlengo e l'ufficio della "camera apostolica" accentrano nelle proprie mani l'amministrazione
Stati e Chiesa. - Frutto saliente della riconciliazione con la Francia, operatada Leone X, fu invece il concordato del 1516, rimasto in vigore ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...