ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dall'unanimità popolare e nel discorso di apertura dalla camera disse chiaramente: "non voglio un potere che si fondi probabilmente con altri intenti da quelli che poi ebbe, dal Coşbuc e dal Vlahuţă, ma che, per opera del suo critico Niculae Iorga ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] famiglia, dove prendevano i pasti e dormivano in apposite camerate. Così, anche presso i Romani gli schiavi che attendevano merci anziché inviare all'estero la mano d'opera nazionale. Né è da trascurare che attraverso l'applicazione dei progressi e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nuovo sviluppo, specie per i progetti di Temistocle e per le opereda lui iniziate, quando nel 480 e nel 479 a. C., sulla conserva la fronte rivolta a nord-est verso l'Acropoli, mentre della camera funeraria retrostante (m. 10 × 9,30) restano solo i ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] che la riga di matrici passi all'imboccatura della camera di fusione. La camera di fusione (fig. 20) ha un vano nel 1539 da Giovanni Cromberger, forse fratello o figlio del noto tipografo Giacomo, di Siviglia; delle 37 opereda lui stampate ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] soltanto, avrebbe una disponibilità di 13.208 letti.
La mano d'opera impiegata in tutti gli alberghi sarebbe di 54.261 persone, con una -stanza, formata in generale dalla camerada letto, da un bagno, da una latrina, da un'anticamera. In molti casi si ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Roma dal ministro P. Laval, il 7 gennaio 1935, e approvati dalla camera il 22 marzo e dal senato il 26, per la delimitazione dei confini delle regole fondamentali che reggono l'atto o l'operazione che dà luogo alla lite. Se la soluzione di questa dev ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] estere, nomina i ministri, che devono godere la fiducia della camera, e i funzionarî, è il capo dell'esercito, ha la (1640) l'università di Åbo (Turku); l'opera riformatrice fu proseguita anche da Carlo XI (1660-1697), che promosse la riforma ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] a Delo mantenne costante questo tasso in tutte le operazioni che ci è dato seguire. Il tasso d'interesse che la nave non fosse tornata in porto: da allora decorre l'interesse dell'8⅓%. Se la al 10%, si autorizza la Camera del frumento a pagare l' ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] conviviali (sodalitates, fratriae), come unioni libere di buoni camerati, che ebbero larga diffusione in Roma e nelle città alcuna di tali funzioni e operano nella sfera del diritto comune, con le restrizioni da questo stabilite.
Le associazioni ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] separato di opporsi alle operazioni di prelievo, facendosi interpreti della volontà del de cuius. Da gran parte della le Commissioni parlamentari, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, xi legislatura, novembre 1988; cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...