GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] parigina, il Comptoir privé, diretto da P.G. Gurgo Salice, realizzò operazioni ad ampio raggio sul mercato valutario ; Azzolini, f. 115; Sconti, bb. 164-165; Torino, Arch. della Camera di commercio, Registro ditte, f. 45.179; Milano, Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] ad una transazione con la Regia Camera per poter conservare il titolo di aver tolto di peso dalle opere di Carli e Cantiffon oltre la metà Tribunali Regi, p.a., 215-216 (lettere del duca da Sylva Tarouca a Corrado de Olivera e al Cristiani datate ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Avignone; fu anche fattore della Camera apostolica e come il padre ottenne da Giovanni XXII indulgenza plenaria in articulo Raccolta Sebregondi,s.v. (n. 816); Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, n. 1279, c. 158; Syllabus membranarum ad Regiae ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] e la circolazione".
Il 22 marzo fu finalmente presentato alla Camera il disegno di legge; nel serrato dibattito che seguì non occasione fu il ripristino del corso forzoso, di fatto già operanteda diversi anni, attuato con il decreto del 21 febbraio. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] spense di lì a poco, e Guglielmo, che operò con lo zio a Parigi sino al 1348, Orge, con un accordo del 1484 fra Iacopo e Marco da una parte, in nome loro e dei nipoti, e gli concesse l'ufficio di usciere della Camera dei conti. Dopo l'acquisto totale ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] rendere meno tesa la situazione. Anzi, confermò alla Camera che centoquarantadue tra i più importanti banchieri e negozianti sia dal punto di vista economico sia da quello politico, di prestare la sua opera per il governo provvisorio, recandosi a ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] moriva a Massarosa il 23 luglio. Da quel momento fu Gioele a prendere in a Lecce. Le agenzie che operavano all'estero vennero rese autonome dalla Bertolli, in Lucca. Bollettino economico della Camera di commercio industria artigianato e ggricoltura ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] di "luoghi di monte", per un totale valutato a 877.420 lire bolognesi, da cui si presumeva una rendita media del due e mezzo per cento. Al B. in luce come consigliere, operatore e progettista presso la curia e la Camera apostolica, dove era molto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] di Reggio al punto da indurre i produttori all'abbandono della piantagione di gelsi. Nella filanda operarono per un anno dal 1735 al 1830, Milano 1888, pp. 262 s., 394; Camera di Commercio ed Arti di Reggio Calabria, Le condizioni econom. della ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] il 1288 e il 1304, il secondo fra il 1292 e il 1309. Da Merguliese conosciamo un Andrea (oltremonti nel 1295, poi fra i soci dal 1296 l'ammontare dei debiti nei confronti della Camera apostolica e che operava con Simone di Anselmo C. in occasione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...