GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] 1897, quindi, si candidò alla Camera dei deputati nel collegio di Bricherasio della crisi mondiale, il G. lasciò da parte le speranze di ritorno al libero A.M. Fusco, pp. LIII-LXI); P. Gobetti, Opere complete, I, Scrittipolitici, a cura di P. Spriano, ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di manovrare il collegio elettorale di Genova per mandare il B. alla Camera. Il B., però, non fu eletto. Del resto, la situazione speculazione privata, richiedeva la massima attenzione da parte degli operatori economici.
Si profilava infatti, dietro ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 1906, il G. cominciò a far pratica gratuitamente presso la Camera di commercio di Cremona, e a pubblicare i suoi primi lavori nella sua opera più significativa di questi anni, La questione agraria nel Cremonese (Cremona 1915), da cui emergono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] casa Orsini Belloni, ebbe incarichi consultivi e operativi presso la Camera apostolica, mentre lo Stato pontificio gli offrì , in Italia e nel resto dell’Europa. Questi principi vennero da lui esposti nel trattato Del commercio, un libro che, nel suo ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] tutela del risparmio ed organizzazione del credito (discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 26 nov. 1924, in G. Frignani 1959), 3, pp. 193-198. Da consultare anche E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, ad Indicem; Biografia finanziaria ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] ditta inglese Bryan Donkin e la sua messa in opera fu diretta personalmente da Henry Donkin che rimase a San Marcello alcuni . 24 s.; C. Magnani, Antiche cartiere toscane, in Pistoia. Per. d. Camera di commercio..., s. 3, I (1964), pp. 30 s.; G. Mori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] , bb. 1, 5, 20, 22, 24, 103; Notai del Tribunale della Camera apostolica, vol. 687, cc. 29-42v; Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. Caravaggio e i Giustiniani, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita e le opere attraverso i documenti, a cura di S ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] all'ENEL, nel 1963, e da questo portata a termine); in funzione di quest'ultima opera, nel 1959 venne costituita a Milano la consultazione. Utili notizie in Milano, Arch. della Camera di commercio industria e agricoltura (CCIA), Registro delle imprese ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] della Camera di commercio di Milano, socio del quotidiano Il Tempo di Milano, diretto da Claudio Treves Archivio di Stato di Pisa, Comune di Pisa, Divisione A., 188, cc. 63v-64r; Opera del Duomo, 527, cc. 47v-48v; Fiumi e Fossi, 1566, c. 71v; ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] confinato a un'assidua opera di sensibilizzazione degli ambienti nel 1929 fu istituito il premio Lepetit da assegnarsi per concorso a uno studente dell fonti conservate a Milano, Archivio storico della Camera di commercio, Registro Ditte, bob. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...