ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] il 1939. In verità c'è da aggiungere che l'A. aveva avuto brevi cenni biografici si possono trovare in E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, p. 376e in Chi è? Dizionario degli Italiani l'Archivio storico della Camera dei deputati, Inchiesta ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] e ricoprendo dal 1771 l'incarico di deputato legale alla Camera di commercio. In consuetudine di lavoro con le figure conoscere a un più largo pubblico l'opera del Bandini (l'attribuzione al C. è documentata da G. Pelli Bericivenni, Efemeridi, 1775, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] diretto da Miozzi affidò allo studio del G. quasi 4000 riprese (prevalentemente di grande formato) sulle opere pubbliche realizzato fino al 1985.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. della Camera di commercio, Cessate, f. 5660/1904; Venezia Novecento. Reale ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] nei territori della bassa Val di Susa. Da agente di casa dei San Tommaso passò nel a consigliere e a mastro auditore della Camera dei conti di Piemonte, mentre nel in Val d'Aosta e in Savoia. La opera di "pacificazione", condotta dal B. nel mandamento ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] interpreti tra i più significativi.
Nel 1874 entrò alla Camera dei deputati sedendo nei banchi della Destra: liberale di svolta protezionista del 1887 e il suo operato coerente furono sottolineati da Vilfredo Pareto che, nell’argomentare l’inutilità ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] , costituita da M. Capuano, T. Cutolo e P. Grimaldi. Nel biennio 1919-1920 si impegnava in numerose operazioni finanziarie: 'Italia meridionale Carlo Caprioli, ed il consigliere della Camera di commercio di Napoli Samuele Varvesi; la fondazione ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] da Antonio Piriz portoghese e la "Misericorde" capitanata da Francesco Camero pure portoghese), che erano state prese a noleggio da Anna", nel 1531 prese a livello con il fratello beni della Opera di Santa Croce. Tornato a Lucca nel 1536, dopo la ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 'Eco della Borsa, organo ufficioso della Camera di commercio, avrebbe preso a esempio , che questa gran fabbrica mette in opera nelle sue costruzioni veramente belle". Dopo prima su un prestito di 60.000 lire da parte del cognato G. Noseda, poi su ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] onorificenze sia da parte dello Stato italiano sia da parte della Santa Sede, per la sua opera di sostegno Micro, bilanci Unione manifatture, 1910-35; Ibid., Archivio storico della Camera di commercio, bobb. 166, 180, 217, 226; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] al pontefice, quest'opera intendeva indicare una via pratica e sperimentale alla volontà di riforma ripetutamente dimostrata da Pio VI. "La amministrativa. "Si dovrebbe riformare o distruggere la Camera e il despotismo de' chierici ed altri camerali ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...