Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] con le possibilità di controllo fornite dai sondaggi o da altre opere. Può dunque sembrare, a priori, che questi si conosce nulla di più quando lo si è definito come ‛camera magmatica'. In particolare, la sua profondità resta sconosciuta e, a maggior ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] alla triplice divisione della fauna fossile della Boemia operatada Joachim Barrande (1799-1883). Nel corso di parte più fredda e diluita (per es., dal margine di una camera magmatica) con ogni probabilità doveva spostarsi per osmosi verso la parte ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] dall'originale francese da Richard Kirwan. Erano questioni affini a quelle trattate nell'opera geologico-mineraria 1797 (Rapporto ... circa i due seguenti scritti pubblicati per la Camera d'Agricoltura stabilita in Londra, cioè: 1) General view of ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] all'università di Torino, dove ebbe come maestri M. Lessona, L. Camerano e M. Baretti. Nel 1890, dopo la laurea, conseguita a Catania per una pubblicazione.
Tra le sue opere ricordiamo: Sigismondo Boldoni da Bellano, Roma 1889, Ulisse Aldrovandi e ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] della Camera. Cominciò giovanissimo a viaggiare, seguendo con la famiglia il padre.
Nel 1900 (1954), pp. 105-165; G. Caraci, Un esempio da imitare, in Mem. geografiche, I (1954), pp. 5-15; A. Sestini, L'opera geografica di G. D., in Riv. geogr. ital., ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] in base agli elementi raccolti negli anni 1893-1898. In tale opera il clima di Rocca di Papa veniva così qualificato come clima marittimo Il dispositivo di accensione era collegato alla camera oscura da due fili conduttori destinati all'accensione ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di imposta in senso stretto (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o camera di c. (o di liquidazione) È qualsiasi istituzione centrale che facilita la liquidazione di operazioni tra soggetti ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] frazionata del fuso in lento raffreddamento nella camera magmatica. Si tenga presente che le peridotiti e trascinati nella zona di subduzione da rilievi morfo-strutturali della placca oceanica inferiore, operanti come punzoni (indenters); il fenomeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Partito democratico. Il Senato però a questo punto concordò con la Camera che si dovesse porre termine al Progetto Mohole.
Era stata persa loro posizione. Gli aerei da guerra inoltre avevano bisogno della visione radar per poter operare di notte, e ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 565), sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all'inizio del dròmos o ai lati della porta della camera (Hus) e non in tombe del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a. C.) e con piccole tombe ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...