• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [6614]
Musica [675]
Biografie [2915]
Storia [1145]
Arti visive [801]
Diritto [604]
Religioni [417]
Archeologia [322]
Letteratura [279]
Economia [214]
Diritto civile [209]

MARSCHNER, Heinrich August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARSCHNER, Heinrich August Carlo Schmidl Musicista, nato il 16 agosto 1795 a Zittau, morto in Hannover il 14 dicembre 1861. Allievo a Lipsia di G. G. Schicht, viaggiò qualche tempo quale concertista [...] scrisse il suo capolavoro, Hans Heiling (Berlino, Hoftheater, 1833). Queste, e numerose altre opere sceniche, sinfoniche, corali, strumentali e vocali da camera, fanno del M. uno dei più cospicui rappresentanti del romanticismo musicale tedesco, tra ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – HANNOVER – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSCHNER, Heinrich August (1)
Mostra Tutti

SESSIONS, Roger

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESSIONS, Roger Alberto PIRONTI Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] Contemporanea. Compositore assai meditativo e sapiente orchestratore, ha scritto musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, fra cui l'opera The Trial of Lucullus (1947), tre Sinfonie (rispettivamente del 1927,1946,1956), Turn o Libertad ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – HORATIO PARKER – LEONID ANDREEV – AARON COPLAND – ERNEST BLOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSIONS, Roger (1)
Mostra Tutti

ROCCA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROCCA, Ludovico Leonardo Pinzauti (App. I, p. 970) Compositore italiano, morto a Torino il 25 giugno 1986. Aveva diretto il conservatorio ''G. Verdi'' di Torino dal 1940 al 1966. Nel 1936 aveva vinto [...] sua fama di musicista resta legata alla sua prima opera teatrale, Il Dibuk (1934), anche se nei decenni successivi il suo nome continuò a essere presente, con composizioni sinfoniche e da camera, nei cartelloni di importanti centri musicali. Nel 1955 ... Leggi Tutto

LEHMANN, Lotte

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEHMANN, Lotte Cantante, soprano, nata a Perleberg (Germania) il 2 luglio 1885. Studiò a Berlino con Mathilde Mallinger e debuttò all'Opera di Amburgo nel 1909 in una rappresentazione del Flauto magico [...] di Mozart. Nel 1916 passò all'Opera di Vienna, dove si affermò come uno dei migliori soprano drammatici del suo tempo. Per molti anni all'attività teatrale, ha coltivato quella di cantante da camera, assai ammirata soprattutto nei Lieder di Schubert e ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA – STATI UNITI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHMANN, Lotte (1)
Mostra Tutti

LEIBOWITZ, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEIBOWITZ, René Musicista, nato a Varsavia il 17 febbraio 1913 e residente in Francia dal 1926. Dal 1930 al 1933 studiò a Vienna con Arnold Schönberg ed Anton Webern. Compositore, direttore d'orchestra [...] giovani autori. Ha diretto concerti e spettacoli d'opera in Francia e all'estero ed ha svolto attività di critico musicale in giornali e riviste. Come compositore, ha scritto lavori sinfonici, pezzi da camera e il dramma musicale La nuit close (1949 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – TECNICA DODECAFONICA – ARNOLD SCHÖNBERG – ANTON WEBERN – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBOWITZ, René (1)
Mostra Tutti

ROSSI DORIA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI DORIA, Gastone Alberto PIRONTI Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] ecc.), giornali, e compose lavori sinfonici e da camera. Fu dal 1929 redattore per la parte musicologica dell'Enciclopedia Italiana, per la quale scrisse anche alcune delle più esaurienti voci, quali musica, opera, Gluck, Wagner, e poi del Dizionario ... Leggi Tutto

TURCHI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHI, Guido Alberto PIRONTI Musicista, nato a Roma il 10 dicembre 1916. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, allievo per la composizione di Cesare Dobici e Alessandro [...] corali, sinfoniche e da camera, tra cui: Invettiva per coro misto e due pianoforti (1947), Concerto per archi (1948), La sera del grande silenzio, radiodramma (1949), Piccolo concerto notturno (1950). Il buon soldato Sveik, opera ... Leggi Tutto

TURINA, Joaquín

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURINA, Joaquín Compositore di musica e pianista, nato a Siviglia il 9 dicembre 1882. Studiò con d'Indy alla "Schola Cantorum" di Parigi e la sua musica risente dell'influenza predominante di questo [...] insegnamento. Compositore fecondo, ha scritto pregevoli pagine di musica strumentale da camera, ma il meglio dell'opera sua è nelle composizioni per pianoforte (Sevilla, Album de viaje, Cuentos de España, Femmes d'Espagne, Jardins d'Andalousie, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – PIANOFORTE – SIVIGLIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINA, Joaquín (2)
Mostra Tutti

RUBBRA, Edmund

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBBRA, Edmund Musicista inglese, nato a Northampton il 23 maggio 1901. Studiò composizione con Cyril Scott e Gustav Holst, pianoforte con Evelyn Howard-Jones. Autore di un'abbondante produzione musicale, [...] soprattutto apprezzato come sinfonista. Tra i suoi lavori figurano l'opera Bee-Bee-Bei (1933), il balletto Prism (1938), altre musiche per coro solo e per coro ed orchestra, musiche vocali e strumentali da camera. È anche pianista e critico musicale. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – GUSTAV HOLST – NORTHAMPTON – PIANOFORTE – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBBRA, Edmund (1)
Mostra Tutti

SEEFRIED, Irmgard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEEFRIED, Irmgard Cantante austriaca, soprano, nata a Köngetried il 9 ottobre 1919. Studiò con Albert Greiner e poi al conservatorio di Augusta e all'accademia di musica di Monaco. Cantò per la prima [...] Dopo la fine della guerra, ha acquistato fama internazionale, sia come cantante d'opera, particolarmente nel repertorio mozartiano, sia come cantante da camera, soprattutto quale interprete dei Lieder di Schubert, Schumann e Wolf. Dal 1946 partecipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA DI VIENNA – AQUISGRANA – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEEFRIED, Irmgard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 68
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali