GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] del 1958, sulle "forme di danza nella musica strumentale dacamera").
Frattanto andava consolidandosi la sua fama presso gli ambienti 1983.
La fama del G. è legata soprattutto alla sua opera di revisore, cui si diede con scrupoloso impegno, al fine ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] farsi notare dal pubblico della capitale quale autore di romanze dacamera. Il 13febbr. 1876 esordi come compositore melodrammatico facendo eseguire al teatro del Circolo filodrammatico di Roma l'opera Maria Properzia de' Rossi. Nel 1880 entrò a far ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] VII(1914), pp.17-61; Il mondo alla roversa o sia Le donne che comandano, opera buffa di B. Galuppi, in Musica d'oggi, XVI(1934), n. 6, pp coro femminile, archi, organo e arpa; madrigali, canti dacamera, ecc.; degna di ricordo è anche la raccolta di ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] un chiaro gusto neoclassico soprattutto per quel che riguarda la musica dacamera, che tuttavia rimase la sua produzione più interessante. Del resto tutta la sua opera è pervasa da una grande forza espressiva unita a una brillante padronanza tecnica ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] , ottenendo un buon successo; due anni più tardi compose un'altra opera teatrale, Il paggio, che fu rappresentata al teatro Regio di Torino. Seguirono lavori sinfonici, sacri e dacamera: una sinfonia per grande orchestra (scritta nel 1866) che fu ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] esecuzioni delle sue opere, spesso difficili (la Beatrice di Svevia, per esempio, venne massacrata dai cantanti impreparati), sia per i libretti non sempre adatti alla sua vena. Delle sue numerose composizioni dacamera (qualcuna potrebbe ascoltarsi ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] ).
L'interesse del F. per il teatro si esaurì con queste tre opere, ma la sua attività compositiva non terminò: scrisse infatti sinfonie, musica dacamera, musica per organo, liriche, musica sacra.
Tra le composizioni sinfoniche più importanti ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] e, più famosa di tutte, La preghiera del marinaio, fantasia per coro maschile e orchestra. Operedacamera vocali: Chi ami? (su testo poetico di G. Prati); Da' be' rami (di F. Petrarca, Firenze 1896); Tu! ... (F. Cimmino, Firenze 1903); Mattinata (F ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Stefano
Maria Volpe
Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] spesso confuso con quello di Salvatore Galeotti, compositore di musica dacamera contemporaneo del G., della cui biografia quasi nulla si sa, cui sono state erroneamente attribuite le opere di quest'ultimo, spesso firmate soltanto con l'iniziale del ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] Silvani, ibid. 1724). Compose l'oratorio Santa Vittoria, duetti dacamera, cantate e altra musica vocale.
Fonti e Bibl.: Bologna, Lucca 1880, p. 435; O.G.Th. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, II, Washington 1914, p. 1507; U. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...