GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] . "dicto Busse, archidiacon0 Tudertino".
Un'opera minore di Tommaso d'Aquino, l'Expositio G., che recava con sé precise istruzioni sul da farsi. Il 26 gennaio e il 2 marzo , in debito nei confronti della Camera apostolica, una dilazione di pagamento. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] Gentili, luogotenente della Camera apostolica e futuro Moro], Biblioteca Picena o sia not. ist. delle opere e degli scrittori piceni, III, Osimo 1793, pp 1972, pp. 94 s.; F. D. Allevi, Da Pollenza a Montemilone, in Studi maceratesi, VII (1971), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] queste opere ci sono note solo attraverso questa citazione.
Dalla lettura del suo trattato come pure da 22; Ibid., Arch. della Ruota, f. 3099, c. 11; Ibid., Arch. della Camera fiscale, f. 1635, C. 1. Molti atti e documenti, che qui si omettono per ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] da vicino delle questioni finanziarie della sua diocesi è confermato da una lettera del 6 febbr. 1477 da lui inviata alla Camera Kristeller, I, p. 372). Non è possibile identificare altre opere elencate dallo Hurter a parte il sermone su s. Agostino ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] riprova di quest'opera di consolidamento del XIX, Ravenna 1898, pp. 31, 39; M. Camera, Elucubraz. storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Naples, Paris 1954, pp. 342 s.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] e nel 1504 avvocato concistoriale. Fu nominato da Giulio II chierico di camera nel novembre del 1504, e suo referendario pp. 153-177; U. Valentini - G.B. Malusardi, Un'opera del giurista G. G. nella Biblioteca capitolare di Milano, in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] anno, se ad esso è relativa la notizia che la Camera ducale aveva versato cento fiorini d'oro "pro Episcopo Roberto, contro Luco aiutata da Spoleto, impresa terminata con la prigionia del conte e il suo riscatto operato dagli Spoletini, è davanti al ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Camera capitolina per la revisione nella Camera apostolica (Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Camera n. 806 del 9 giugno 1475). Da un'ultima epistola, infine, emerge una ., XV, 6, p. 860; A. Dati, Opera, Senis 1503, c. CCIIv; G. Aliotti, Epistolae ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] furono soci della compagnia Malabaila, operante ad Avignone dal 1342 al 1362 e prescelta da papa Clemente VI come unica creata la compagnia - principalmente per fornire servizi bancari alla Camera apostolica e con la protezione del papa - il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] i mezzi di pervenire dove prefiggevasi di giungere e sapeva metterli in opera» (Renazzi, 1806, p. 210), assunse di fatto le redini anni più tardi passò da uditore civile a secondo luogotenente dell’uditore della Camera apostolica e cominciò a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...