DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] , dove gli avvocati concistoriali trovarono frequente opposizione nell'opera degli umanisti, segretari pontifici; egli però, oltre alla ed una retribuzione di 2.000 fiorini d'oro di Camera, da riscuotere nella misura di 200 l'anno sulle rendite d' ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] e al cardinalato.
Tra le opere portate a termine dal C. in Castel Sant'Angelo sono da ricordare la polveriera, che costò venne decorato di pitture traboccanti di rinascenza pagana. Nella camera di Perseo splendidi festoni di frutta e gruppi di donne ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] che lo legavano al pontefice Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 23 settembre e ricevuto in prima udienza da Cosimo III de' Medici il 27 inviarlo nelle missioni persiane ad appoggiare l'opera di mons. Pidou de Saint-Olon ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] , governatore in Umbria e nelle Marche, procuratore fiscale della Camera apostolica dal 1528 alla sua morte, nel 1541. Fu postuma del trattato presso Antonio Blado a Roma.
L'opera, preceduta da una lettera dedicatoria di Valenti a Paolo III, dalla ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] . 1738.
In un periodo caratterizzato dalla profonda opera di rinnovamento della Chiesa e del clero bolognese il M. fu chiamato da questo a Roma. Nominato canonico della basilica di S. Maria Maggiore, nel 1743 divenne maestro di camera del papa e il ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] , poi suo cappellano maggiore e nel 1449 chierico della Camera apostolica. Nello stesso anno veniva designato tesoriere della Marca suscitò proteste tali da far convocare il vescovo in Curia per giustificare il suo operato (documento n. XXVII ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] papa ordinava che venissero pagate dalla tesoreria della Camera tutte le spese sostenute da Cristina di Svezia nel corso del suo viaggio attraverso proprio a Camerino aveva fondato la prima casa per opera di A. Matteucci. Provvide anche ai restauri ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] la nomina a luogotenente dell'uditore di Camera: incarico che svolse con tanta abilità e onestà da ricoprirlo per ben venti anni, dando quasi del 1682 indirizzò al papa una lettera di scuse.
L'opera del C. ebbe così il meritato successo: le capacità ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] Il 14 agosto 1510 divenne decano dei chierici di Camera e luogotenente del cardinale camerlengo. Apparentemente, la culturale della Roma rinascimentale come si evince dalle numerose opereda lui composte che riguardano la teologia, la filosofia ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] un censo annuo di 100 lire volterrane da versare alla Camera apostolica.
Con tale provvedimento il vescovo ascolano vita e nella quale si era anche dedicato a un'importante opera urbanistica e difensiva, ampliando la cinta muraria fino alla chiesa ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...