NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] attribuite dallo statuto del 1848 alla Camera e ai deputati: i consultori voto di approvazione o biasimo sull'opera del governo stesso, del quale veniva questi non le furono mai presentati. Da ciò furono determinate le interpellanze dei consultori ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] per la mobilitazione obbligatoria della mano d'opera e l'arruolamento dei giovanissimi per le maggioranza il luglio 1945, è da allora ministro degli Esteri e N. U. e all'estrema sinistra alla Camera dei Comuni e nei congressi laburisti e sindacali. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] tutti i pionieri italiani, fece loro opera d'assidua assistenza. La scelta dell mandare Ferdinando Martini in Africa sia stata suggerita da lui. Svolse varie delicate missioni per conto al luglio 1896, difese alla Camera il governo dall'accusa di aver ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] schiavitù per il 1796; ma la Camera dei lord, decidendo di "udire testimonianze , durante il governo del Fox, fu approvata da entrambe le camere, nel 1807, una legge a scopi filantropici, specialmente per l'opera missionaria in India e tra gli ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] 1942; ricercato dall'OVRA (Opera Vigilanza Repressione Antifascismo) fu sinistra.
Eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1948, è stato nel corso degli anni del secondo dopoguerra da una posizione ''di sinistra'' all'interno ...
Leggi Tutto
GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] teatro fringe, è alla base delle sue opere, di natura prettamente politica, che, se giovane laburista di Manchester eletto alla Camera dei Comuni.
G. sperimenta razziali e la minaccia della guerra nucleare fanno da sfondo a Oi for England (1982), ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Lyndon Baines
Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] da F. D. Roosevelt a capo dell'amministrazione nazionale per la gioventù (un ente statale per l'assistenza ai giovani bisognosi d'istruzione e d'impiego); nel 1937 fu eletto alla Camera problemi della mano d'opera e della mobilitazione industriale ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Rödemis il z novembre 1809, morto a Harzburg il 28 agosto 1888. Studiò a Kiel e a Monaco. Professore a Basilea (1836), Rostock (1837), Greifswald (1842), nel 1859 passò [...] all'elaborazione della nuova costituzione da darsi al Reich. Dal 1848 nella seconda camera prussiana, nel 1874 nel Reichstag entrò nel 1875 nella Camera dei Signori, della quale fu anche vicepresidente. Di alto valore la sua opera giuridica e la sua ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano [...] , pacifica e aliena da fratture rivoluzionarie per la costruzione dello Stato nazionale. L’opera ebbe grande risonanza. Vasti e Pio IX. Fu per breve tempo presidente della Camera, quindi ministro senza portafoglio e poi ministro dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Conc. fl., III, fase. I, p. 79, per lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti . 4). L'ambito stesso dell'opera rimaneva incerto: da una parte era la storia dell'"inclinatio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...