DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] dello Stato pontificio e lo nominò tesoriere generale della Camera apostolica. Mantenne tuttavia interessi nella sua città, ove Niccolò Del Benino. L'inchiesta cui la sua opera di tesoriere fu sottoposta da Paolo III ebbe un seguito nel 1544, quando, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] tecnica investito del compito di coadiuvare l'opera del ministro. Nel 1875 assunse il comando decadere. Nel marzo presentava alla Camera dei deputati un disegno di (salito nel corso della gestione del F. da 200 a 250 milioni) e si tentava di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] di quello che i Romani avrebbero dovuto subire l'anno successivo ad opera dell'esercito imperiale.
Non si conosce la data della morte del l'eredità: della situazione approfittò la Camera apostolica per acquistare da Marzia Colonna, per 80.000 scudi, ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] . S. Nitti, del quale il F. divenne da allora fedele sostenitore. Rieletto alla Camera per lo stesso collegio nelle elezioni del 1919 e già praticavano la coltivazione della terra (come l'Opera nazionale combattenti). In tal modo si voleva arginare ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 'esponente più attivo, tanto da succedere al Cappa nella presidenza a Roma il 9 ott. 1963.
Delle opere del C. vanno ricordate: Per la dignità s.; nonché le commemorazioni in Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, IV legislatura, seduta ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] Piceno), ma non entrò alla Camera perché sorteggiato per eccedenza nel . Lodolini Tipputi, Roma 1972, pp. 120-122); da segnalare il rapporto a Lanza del 10 dic. 1870 pp. 321-442 passim; I.M. Taviani, L'opera della luogotenenza a Roma (9 ott. 1870 - 25 ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] serrata al conservatorismo politico-sociale e al clericalismo confessionale dell'Opera dei congressi. Quando quest'ultima si sciolse - nel luglio la carriera di funzionario alla Camera.
Dopo la liberazione di Roma fu chiamato da A. De Gasperi a ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] completare la sua educazione. Divenuto cameriere di Cosimo nel 1592, il Principato, 2639, C. 404).
Di ritorno da Parigi il C. passò per le Fiandre, ss., 155 ss., 159 ss., 175, 181 ss., G. Galilei, Opere (edizione nazionale), X, p. 151; XIV p. 97; XV, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] seconda Cisalpina ritirandosi da ogni attività pubblica, anche per l'influenza del fratello Gianfilippo, maestro di camera di Pio Scotti, saranno pubblicati nella Ed. naz. delle opere di C. Beccaria, diretta da L. Firpo - G. Francioni, III, Scritti ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] il Corriere della sera guardò inizialmente alla sua opera.
Come agente politico del governo lavorò per un ultimo l’accusa di tradimento; una commissione straordinaria della Camera, presieduta da Francesco Pistoja, giudicò le accuse del tutto prive di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...