PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] pitture e marmi e abbellito da una fontana al suo ingresso. Nel 1624 egli acquistò dalla Camera apostolica per 30.000 scudi domenicana nel monastero romano di S. Caterina da Siena). Restano un suo busto, opera di Giuseppe Finelli, e un ritratto a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] su Lucca; quando Gian Galeazzo Visconti ottenne da Gherardo Leonardo Appiani la cessione di Pisa ( che si trovava intento a scrivere nella sua camera, senza nutrire il minimo sospetto gli diede dal 1399, e proprio a opera di Lazzaro, si era avviata ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Piemonte vennero requisite e l'uditore di Camera del cardinal Maurizio, Ferrero Ponziglione, consigliò una "salsa" per confutare quell'"appassionato ed imboccato da' Spagnoli Genovese". A Genova l'opera fu tollerata benevolmente, perché la tendenza ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] balia; nel 1393 assunse l'incarico di notaio dell'Entrata della Camera del Comune; infine fu ripetutamente nominato console e consigliere dell' 'operato delle istituzioni. Una tale posizione difficilmente poteva essere mantenuta del tutto esente da ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] gabelle e ospizi che la Camera apostolica riscuoteva nel distretto di alla banda del suo alleato Cantello da Frassinoro, inflisse una dura sconfitta alla Guicciardini, La legazione della Emilia,Carteggio, in Opere inedite, a cura di G. Canestrini e M ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] da questi nutrita per le arti figurative e le antichità, sulle orme dell’antenato Rodolfo (1500-64), primo cardinale del casato Pio, noto collezionista, bibliofilo e mecenate. Carlo Emanuele fu inoltre promotore dell’Italia sacra, monumentale opera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] , entrò a far parte della corte come membro della Camera privata della regina ed ebbe il possedimento di Benham Valence pp. 3-4). L'opera che finalmente si era deciso a pubblicare, "di sua mano scritta e, secondo che da lo stile mi parve potersi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] e inviato nelle province napoletane, la cui luogotenenza era retta da L. C. Farini. Fu addetto alla sezione del gabinetto , tra l'altro, nella sua opera come commissario regio per la ricostituzione della Camera di commercio cittadina. Nel 1890 fu ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] dimissioni da deputato 31 ottobre); poi il giornale ricominciò ad uscire e il D., respinte dalla Camera le . 3, XXXII (1958), pp. 3-8; G. Quarantotti, La vita e l'opera di A. D., in Voce giuliana (Trieste), il maggio 1958; E.Predonzani, Pietre ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] di Trieste. Nel 1912, incoraggiato da A. Lumbroso, direttore della Rivista speciali negli uffici informazioni ed operativi del comando della 4º armata Venezia (1919-22), nonché Atti parlam., Camera,Discussioni, XXVI legisl., sess. 1921-23; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...