PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Camera, documentano inoltre un più largo coinvolgimento dei Petrini (sia di Fermo sia di Palestrina) in questo mercato. Da De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 402-404; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 498 s., ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] messinese. Nel 1919 fu chiamato a dirigere la locale Camera del lavoro, ridando slancio al movimento rivendicativo. Decisivo, per indipendentisti e le perplessità destate nell'isola dalla svolta operatada P. Togliatti a Salerno -, il F. rilanciò ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] per la XXIX legislatura.
I suoi interventi alla Camera dei deputati affrontarono questioni riguardanti in prevalenza la pesca di Trieste da Friedrich Rainer (supremo commissario della zona d'operazioni Litorale adriatico), carica da lui mantenuta ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] fu infatti consigliere di vari istituti di credito e della Camera di commercio di Roma. Entrò ufficialmente in politica nel 1914, di impegnarsi concretamente in quell'opera di trasformazione della città patrocinata da Mussolini. La gravità della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] per 5.000 fiorini la metà residua da Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, fiorini vantato nei confronti della Camera apostolica. In virtù del medesimo buoni uffici un tumulto interno alla città: operato che gli valse l'immunità dalle contribuzioni ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] brigata Ferrara, che da Roma si trasferì a Catanzaro il 1° ott. 1908, e si distinse nelle operazioni di soccorso alle militare di Savoia.
Nel 1917 tenne due lunghi discorsi alla Camera riunita in comitato segreto, nel quale l'intera condotta della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] quest'opera riduta a perfetione". Sul piano finanziario il M. notava come a un buon funzionamento della Camera . 1583 fu eletto dal Senato tra i tre regolatori sopra la Scrittura da Mar, istituiti il 30 ott. 1581 per il controllo e la revisione ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] Camera del lavoro, che il C. aveva da pochi mesi riorganizzato, fu l'occasione del suo primo discorso in Parlamento il 5 febbr. 1901.
La Camera della legge sugli infortuni, e per un'efficace opera di tutela (oltre che di risarcimento) della salute ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] fu tra i primi ad aderirvi, distinguendosi nell'opera di propaganda socialista, inimicandosi così i vecchi compagni seno alla Camera dei lavoro, il F., di orientamento riformista, venne messo in minoranza dai repubblicani, guidati da C. Fusacchia ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] il progetto. Intendeva dotare la cappella, ornarla di opere artistiche da lui scelte e commissionate e riservarsene in perpetuo la F., con una sentenza del 29sett. 1429, a risarcire alla Camera ducale una certa somma di entità non conosciuta. Il F. si ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...