BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] Iacopo de' Bardi con la Camera apostolica, nel 1351, per 4 lotta per la corona meridionale; opera diplomatica che si concluse positivamente, Silvestro che egli aveva concorso a far dipingere da Giottino; il Passerini attribuisce a lui il monumento ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] Partito d'azione e, insieme con Stefano Siglienti, operòda tramite tra questa nuova organizzazione nazionale e quanto rimaneva 1948, per le tre successive legislature fu deputato alla Camera.
Per tutto il secondo dopoguerra, la sua attività fu ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] feudi paterni, fino allora spettanti alla Camera marchionale. Il B. non dovette mecenate; unica sua opera letteraria di cui M. Boiardo, Bologna 1904, pp. 6, 296 s.; Id., Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 41, 42 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] autore del trattato De subfeudis e consigliere della Camera di S. Chiara, carica più tardi riscoperta che il F. sposò una nipote, da cui non ebbe figli. Le poche notizie a Napoli nel 1636.
Oltre alle opere citate, rimangono 26 lettere al Giordano ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] e, attraverso i fondi archivistici napoletani della Regia Camera della Sommaria e del Consiglio Collaterale, metodicamente ricerche documentarie e dell'opera del F., riproponendo nel medesimo tempo lo spirito e la cultura da cui esse erano state ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] di Sturzo e De Gasperi, alieno da manovre e polemiche prese di posizione all , e si segnalò per l'opera svolta nel comporre l'incidente sorto A. B. P. Commemorazione. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 20 ottobre 1965, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] principe il comando d'una compagnia di cavalieri spagnoli, come risulta da una lettera del 5 genn. 1734. Due mesi dopo, all' pp. 756, 768). L'opera fu così posta sotto la vigilanza di un procuratore fiscale della Regia Camera, che alla fine - con ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] de' Liberi Muratori.
Tale opera, edita a Roma nel 1791 dalla stamperia della Rev. Camera Apostolica, è divisa in cui questa era compatibile con l'odiosità della sua funzione.
Colpito da una violenta malattia, il B. morì, nel giro di quarantotto ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] G. Arrighi, Milano 1891-93), e da Benedetta Montegrandi, fu l'ultimo di otto figli.
fu chiamato al ministero della Guerra per far opera di propaganda presso i soldati al fronte, fascisti, il C. rientrò alla Camera nella lista nazionale di Milano, ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] dalle istituzioni, ovvero di un loro inquadramento ad opera di socialisti e clericali, forze alle quali dava atto perdita del seggio alla Camera. comunque, l'E. continuò a svolgere attività politica e nel 1906 fu indicato da Giolitti per la nomina a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...