vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] ’operazione si compie caricando i pezzi da verniciare dentro un tamburo rotante o dentro una centrifuga insieme alla v. da dei sistemi precedenti sia completato da una fase di essiccamento della v., realizzata in una camera alla temperatura di 60 °C ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] con l’uso della camera ottica, mentre l’elaborazione la ripresa classica dei paesaggi di Polidoro da Caravaggio in S. Silvestro al Quirinale (1525 ’: a Roma, accanto all’olandese G. van Wittel operano G.P. Pannini e poi i francesi J. Vernet ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei [...] di sagoma delle forme modellate come in stampi preziosi da un sapiente vasaio: le anfore, che egli predilige quali nella Rocca dei Sanvitale a Fontanellato, che pure richiamano l'opera del Correggio alla Camera di S. Paolo. Nel 1523 il P. si recò a ...
Leggi Tutto
Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica.
La ricerca di effetti illusionistici spaziali [...] abilità prospettica appare nelle soluzioni utilizzate da Giotto (cappella degli Scrovegni, 1303-06 Novella; A. Mantegna, Camera degli sposi, 1474, Mantova, Palazzo Ducale). Per l’evoluzione del genere importante risulta l’opera di Raffaello e della ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] Il decollo (1998), immagine notturna di uno stadio illuminato da fasci di luci intermittenti: il ruotare all'infinito dell'immagine con i suoi video alla realizzazione dello spettacolo, ispirato all'opera di P. P. Pasolini, Il fiore delle mille e ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1634 - Alicante 1695), il più famoso di una famiglia di artisti. Fu specialista in nature morte, specie di pesci, cacciagione, cucine, in rapporto con l'opera di E. Baschenis e in seguito [...] con G. B. Ruoppolo e A. Brueghel. Sue Nature morte sono a Napoli, Museo di S. Martino e Museo nazionale di Capodimonte; a Roma, Camera dei deputati (1671); a Firenze, Uffizi (1670-80 circa e 1691). Fu anche in Spagna, chiamato da Carlo II. ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore (m. Luneburgo tra il 1587 e il 1590), attivo a Luneburgo dal 1567 fino alla morte. Sua opera principale sono gl'intagli in legno nella camera del Consiglio del palazzo comunale [...] di Luneburgo (1567-84). Da ricordare, nella stessa città, anche gli epitaffî nelle chiese di S. Giovanni e di S. Michele, e gl'innumerevoli rilievi in cartapesta colorata (ora al museo di Luneburgo). ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Photography; Camera International; Fotografia; Camera Arts; Zoom. V. anche la collana ''I grandi fotografi'', Fabbri, Milano 1982-83.
Visual design. - Con visual o graphic design si "tende ad indicare l'insieme degli interventi operativi (da quelli ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di una lunga consuetudine con la camera oscura; le inquadrature sono organizzate in modo da spiazzare spesso l'osservatore, con nel campo psichiatrico sotto la guida di F. Basaglia; tra le loro opere non si può non citare Morire di classe (1969) di C. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] anche vantaggiosamente essere formati da una doppia cortina di mattoni da 0,15 con interposta camera d'aria di e la moltiplicazione in un anello). Orbene, dare, in un insieme I, un'operazione di tal tipo equivale a dare un elemento S di &out;f[(I ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...