GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] il "Maestro Antonio da Imola" attestato a Ferrara per eseguire un ritratto di Leonello d'Este da un documento della Camera ducale estense del 13 di fine secolo a seguito della svolta classicistica operatada Lorenzo Costa.
Nel 1508 G. fece testamento. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] vennero pagate le spese del suo viaggio da Venezia a Torino, dove la sua opera era stata inizialmente richiesta quale scultore in , di Apollo e Diana (da identificare con le due statue, destinate alla "sua camera" del palazzo reale e ricordate ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] per il palazzo reale collaudava il pavimento della camerada letto della regina, effettuava l'estimo del particolari, L, 2).
Nel 1736, con la direzione di Felice Devincenti, operava per la sala d'armi dell'arsenale di Torino (Gritella). Sempre in ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] stampe in serie o in fogli sciolti, spesso tratte dalle opere dei maggiori maestri di tradizione classicista.
Datata 1704 è emersa dalle due perizie precedenti stilate da J. Frey per conto della Camera medesima e da P.L. Ghezzi per incarico di ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Cristo: tali opere mostrano l'acquisizione da parte del G. di una cifra stilistica personale, caratterizzata da pennellate lunghe e sedici lunette per la sala del Consiglio nel palazzo della Camera di commercio a Bergamo. Sempre nel 1923 organizzò una ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] il compenso, liquidato poi dalla Camera ducale (Hermann, 1900, p da messe cantate fatto da "Fra Philippo da S. Zorzo" (Bertoni, 1903, p. 260). Nel 1495 collaborò alla stesura dell'Inventario della Biblioteca di Ercole I (ibid., p. 235).
L'ultima opera ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] nel gabinetto Pompeiano; al piano nobile nella camera Gotica e nella camerada letto.
Tra i committenti privati, si allo stesso tema destinato alla residenza scozzese del committente (opere tuttora irreperibili).
Nel 1837 fu chiamato in Vaticano ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] via del Tritone, nn. 24-30, opera che rivela una buona padronanza degli stilemi neorinascimentali la nuova aula della Camera dei deputati nel palazzo la giunta Nathan, fu rieletto nel 1914, e da quell'anno sino al 1920 fu assessore all'Edilizia ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] che ne orlava il tratto E delle mura. Da questo lato la città si ampliò assai presto, con grandi barbacani esterni e camera sepolcrale ipogea (uno simile a di Demetra), ma in genere vi sono opere artigianali, alle volte con un certo vigore plastico ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] come studente nella classe di storia.
Al periodo modenese appartengono opere di stampo purista come Il Tasso in prigione a Ferrara Reggio in palazzo Da Mosto), il M. dipinse Putti con composizioni floreali sulle pareti della loro camerada letto (post ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...