FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] seguendo i corsi di paesaggio tenuti da A. Fontanesi.
Lo stesso anno (1893) e Abbeveraggio alpino (Roma, Camera dei deputati), comprata per la Galleria nazionale , e Greto di torrente (1909). Sue opere si trovano anche al Museo Francesco Borgogna di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] tra l'altro i Rufolo possedevano banchi, negozi e fattorie (Camera 1875-1881, II, pp. 374-375). La presenza di busto ravellese è invece da ritenere un busto ligneo coronato (coll. privata), proposto qualche tempo fa come opera dello scultore foggiano. ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] per la Società elettrica bresciana in via Leonardo da Vinci, le ville a Chiari e Bovezzo nonché con arredi nella sede della Camera di commercio in corso Mameli (1925 che già aveva caratterizzato molte sue opere, ma che qui assume grande importanza ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] di Ischia di Castro (fratello di Giuseppe, futuro maestro di camera del papa Leone XII), al quale fu molto legato (sul retro di Urbino, le opere spaziano da Pietro Alarnanno a Nicola di Mastro Antonio di Ancona, da Maestro jacomo a Sebastiano ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] menziona quale prima opera nota "sette disegni" eseguiti in collaborazione con G. A. Recchi per servire da illustrazione al volume col Gambone dipinge "di chiaro e scuro il gabinetto attiguo alla camera di S. A. R.") e nel palazzo Carignano ("pitture" ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] L'attribuzione del Massimo è però smentita da A. Atti (1856, p. 291): in veste di "primo aiutante di camera di Sua Santità", riporta prima la . 53).
Nel 1844 il C. termina la sua terza opera sulla via del Corso: la casa del negoziante L. Antonini ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] e ad O. Esse sono costituite da ampie tombe a camera, che, a differenza delle vicine nn. 126-87, pp. 71 ss. (Tuscania). - Sui sarcofagi fittili non esiste un'opera complessiva; si veda comunque: G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, Milano 1935, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] la nomina a presidente togato della R. Camera della Sommaria.
Il periodo che il D le sue "i additiones" un'opera manoscritta di F. Reverterio (Summa et F. D'Andrea era, probabilmente, mosso anche da rancori familiari: a causa di un intervento del ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] : viene infatti nominato 'pittore del re' da Carlo III e poco dopo 'pittore di camera' dal suo successore Carlo IV, due cariche ispirano inoltre qualche anno più tardi (1814) una delle opere più celebrate dell'artista, la Fucilazione del 3 maggio 1808 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] a Roma con lo studio in piazza S. Nicola da Tolentino. Nello stesso anno presentò un bozzetto per il Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, p. 69 fig. 31; Camera dei deputati. Catalogo delle opere d'arte, a cura di A. Trombadori - V. Rivosecchi - G. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...