Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Fin qui si è parlato del ruolo operato, direttamente o indirettamente, da principi introdotti in via normativa o in Unione europea
Con la l. 7.4.2005, n. 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare il ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] contro gli atti amministrativi o giurisdizionali, la camera del Tribunale costituzionale specializzata nel giudicare i ricorsi da parte del giudice costituzionale, la controversia si estingue. Con il controllo giurisdizionale delle leggi si opera una ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] norme che costituivano il contenuto dei codici in esame da parte della Camera dei deputati e del Senato.
Il Parlamento però, a molti sembrava una lieve lacuna in paragone dell’intera opera di codificazione. Tale lacuna sarebbe stata colmata nel 1877, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2009, n. 21747, in Foro it. Rep., 2009, voce Cassazione civile, n. 219. Da ultima, sul deposito di atti e documenti ai sensi dell’art. 369, co. 2, n. camera di consiglio e di nominare il relatore. In tale contesto normativo, tuttavia, era già operante ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] riconoscimento e una tutela di tipo giuridico. Da ciò deriva che il concetto di minoranza, un quinto dei membri di una Camera di attivare un referendum confermativo si estese la sua influenza, l'opera di costruzione dello Stato unitario portata avanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] salvo il solo codice di commercio napoleonico. L’opera di riforma avviata da Leopoldo II arriva solo alla pubblicazione di un Codice giuridica tende a prevalere. E così dopo l’approvazione di Camera e Senato, il 2 aprile 1865 è promulgata la legge ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e rappresentò l'ultimo atto di una "lunga operazione di riacquisto, da parte dell'Italia, della propria autonomia finanziaria" (De il trattato di Rapallo (12 nov. 1920) e presentò alla Camera - dov'era stato rieletto nel 1919 nelle liste del partito ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ricerca da fare, facilitata dall'esistenza di notevoli frammenti, editi e inediti, dell'opera sua ,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, aa. 1484-1492,CC. 25V-26r; Camera Apostolica Perugina, n. 1, cc. 96v, 108v, 116v-117r, 182r; n. 9,CC. ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dal giudice con provvedimento emesso in Camera di consiglio, nei soli casi di .; anche ove il debito sia stato contratto da un solo coniuge nell’interesse della famiglia. determinazione dei beni sia stata ad opera esclusiva del creditore, e può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] esaustivo di ogni loro iniziativa, e a operare obbedendo alle circolari provenienti da Roma con precise istruzioni – che imponevano, è molto sbrigativo il rinvio ai dibattiti in camera di consiglio nella prima raccolta di giurisprudenza italiana ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...