(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] base aerea di Tanagra, ha restituito oltre 130 tombe (tombe a camera, tombe in parte scavate nella roccia e in parte costruite, tombe preistorica, ha studiato i resti di alcune opere idrauliche ricordate da Pausania, ma che sembrano risalire a epoca ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] se la liberazione dal fascismo non è stata opera esclusiva delle armi alleate, ma si è realizzata nomina dei presidenti della Camera e del Senato, Azione, numerose sin dal tempo della lotta clandestina, da ricordare, in primo luogo, i giornali L' ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] è anche un reparto per fanghi e una camera sudatoria. Indicazioni terapeutiche: forme reumatiche, artritismo, S. Maria della Verità, capolavoro di Lorenzo da Viterbo. Più tardi Antonio da Viterbo operò nell'orbita del Perugino e del Pinturicchio.
Nei ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] del petrolio, da cui dipendeva per il 90%. Dal 1980 si manifestarono segni di protesta e di rivolta a opera di un movimento 60 seggi su 96 al Senato e 264 su 450 alla Camera), assicurandosi anche 13 governatori su 19. Numericamente il successo era ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] dell'Unione, mentre le rispettive popolazioni lo saranno nella camera dei deputati. I membri karen del parlamento formerannoi mesi le operazioni, sì da rimandare al 1946 la rioccupazione totale della Birmania e, di conseguenza, le operazioni per la ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] ) e della Camerada 66 a 99 (deciso nell'aprile 1960) contribuì a una certa distensione, e le elezioni (giugno-luglio 1960) poterono avvenire nella calma, tanto che il presidente Shihāb, considerando conclusa la sua opera di pacificazione, manifestò ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] proscioglimento del presidente, deliberato da una commissione parlamentare e confermato dalla Camera dei deputati nel giugno la sconfitta di Horacio Serpa Uribe, candidato liberale, a opera di A. Pastrana Arango, candidato del Partido social ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] ciò che rende di più è il papavero da oppio, la cui produzione, scesa a 3400 t situazione e particolarmente difficile l'opera di mediazione dell'esecutivo, di 5 anni, un Parlamento bicamerale, con una Camera alta, eletta direttamente, e una bassa, ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] sistematici dal 1971. In età arcaica G., difesa da una cinta di mura in opera quadrata, è per estensione una delle più grandi città agli interventi di scavo citati, da ricordare la scoperta (1977, 1982) di tombe a camera di età arcaica ed ellenistica ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] nel sec. XVI in Vigevano. Della fine del Trecento, pure per opera di Bartolino da Novara e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco madre Bianca di Savoia, ma lo rivendicò alla camera signorile dopo la morte di costei (1388).
In ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...