MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] del suo arresto a Roma a opera delle autorità pontificie. Rinchiuso in una seconda spedizione di volontari, che partì da Livorno e fu guidata da G. Medici. A capo del suo . fu molto assiduo ai lavori della Camera e prese spesso la parola, in ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] il F. venne eletto alla Camera dei deputati per la XV legislatura interessi del Mezzogiorno d'Italia, animata da G. Malvezzi, U. Zanotti Idea, I (1945), pp. 53-56; S. Valitutti, L'opera di Alice e Leopoldo Franchetti, in Id., L'ambiente sociale del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] potenza finanziaria e politica per l'opera dell'avo del B., il giugno 1610 Paolo V comprò per il B., da Filippo III, l'importante feudo di Sulmona, nel castello di Stazzano il 7 genn. 1637 dalla Camera apostolica, al prezzo, che ormai egli solo poteva ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] addirittura legati, come nel caso suo, da vincoli familiari e personali alla dinastia 1851; aveva ricevuto la simbolica chiave di gentiluomo di camera di entrata l'11 genn. 1854 e il gran e opere pie - nel 1889 fu nominato presidente dell'Opera pia ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] L’Opera lo aveva ingaggiato per rivedere le ‘ragioni’ delle maestranze impiegate nella fortificazione fino da tempi virtù del suo incarico di revisore dei conti della Camera apostolica, visse all’interno della residenza papale: nella portata ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] Porto Corsini (Ravenna). Mise in opera diverse batterie vere e simulate, predispose Era entrato alla Camera dei deputati per il -420; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, p. 390; V ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] 1.800 ducati d'oro di Camera.
Appena preso possesso della carica, il F. bandì da Perugia Rodolfo e Giovanpaolo Baglioni, 1784, pp. 64-68;L. Pungileoni, Memoria intorno alla vita e alle opere di Donato o Donnino Bramante, Roma 1836, p. 35; C. Branca ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] passò a seconde nozze con Giulia Orsini di Bomarzo, da cui ebbe in dote 20.000scudi.
Al 1594 risale .
Il papa, già nel 1592, aveva operato per la formazione di una lega antiturca e tentativo di far passare alla Camera ducale i feudi degli Sforza ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] 13 m dalle originarie. L'opera, eseguita con successo da maestranze guidate da Gaspare Nadi, provocò forte impressione 25 agosto Pio II nominò il M. e Niccolò Sanuti tesorieri della Camera di Bologna e il loro incarico si protrasse fino al 1465; l'8 ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] dello Stato e per le imputazioni ai ministri da parte della Camera dei deputati.
Nel corso di questi anni continuò Milano. Tale progetto, fermo dal 1923, entrò nella sua fase operativa con la costituzione, il 28 nov. 1928, della Società anonima ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...