FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] dello Stato e per le imputazioni ai ministri da parte della Camera dei deputati.
Nel corso di questi anni continuò Milano. Tale progetto, fermo dal 1923, entrò nella sua fase operativa con la costituzione, il 28 nov. 1928, della Società anonima ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] G. per allestire all'interno delle due navi una potente camerada mina, riempita di polvere di sua composizione resa più renderla più sensibile alla corrente del fiume che al vento. L'operazione fu fissata con il Marnix per la tarda sera del 4 apr ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] famiglia dei duchi di Presenzano, e da lei ebbe due figlie: Maria e Giovanna Roma il 14 novembre 1971.
Opere: Relazione-programma del ministro P. ad indices; per l’attività parlamentare Atti parlamentari, Camera dei deputati, Legg. I e II, ad indices ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] , Matelica e San Severino", scrive allarmato da Roma a Cosimo alla fine del 1539 a causa della difficile situazione finanziaria della Camera apostolica, aveva imposto due nuove decime su il D. in una difficile opera di mediazione tra la posizione del ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] venne aggredito da un gruppo di squadristi armati di bastone.
Il G. richiamò l'episodio, intervenendo alla Camera il 5 pensato che fosse utile al mio Paese e ai miei ideali un'opera di propaganda all'estero mi sarei fatto un dovere di uscire senza ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] Genova. Nella seconda metà d'agosto la loro opera venne interrotta da vari incidenti avvenuti nel Diladaimonti, tra Ajaccio e Paomia anni '40, con 6.000 fiorini depositati al Banco della camera della città di Vienna e altri 3.333 fiorini in alcune ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] diligenza ad operar tutto quello che poteva spedir come sindico solo, però fece veder li conti di quella camera, far l (nel testamento accenna ad una veste regalatagli da Solimano), ma è da escludere al seguito del bailo Cavalli: costui infatti ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] soccorso in Italia, Milano 1869) e pronunciò numerosi discorsi alla Camera perché quel disegno di legge andasse in porto. Anzi, ne anche nella commissione, coordinata da Giovanni Nicotera nel 1876, per la riforma delle Opere pie, respingendo l'idea ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] ottobre dello stesso anno, della frazione comunista. Grazie anche alla sua opera e al prestigio di cui godeva tra le masse lavoratrici, circa la mentre all'interno della Camera dei lavoro era oggetto di una dura contestazione da parte dei socialisti. ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] , e riprese gli studi, sì da conseguire la laurea in scienze sociali nel opera della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti, Roma 1959, II, pp. 195 s.; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1963, III, pp. 51, 178, 180, 211, 249; I candidati per la Camera ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...