FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] Agostino la sua cappella" (Il piacevole ragionamento ...: l'opera è da molti considerata apocrifa). Considerando che Fiammetta era un nome era d'uso quando moriva un prelato, alla Camera apostolica e Sisto IV ne fece disporre devolvendone parte ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] mediazione, che egli investì anche sul piano politico. Eletto alla Camera il 10 marzo 1867 per il secondo collegio di Genova, vi come elemento di raccordo tra centro e periferia. Da tale posizione operò in difesa degli interessi cittadini. Si oppose, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] fece il patriota Indelli perché avessi prestato l'opera mia a far capitanare i volontari di Piedimonte da Pateras e compagni..." (lettera del 4 XI, XII e XIII, senza tuttavia mai segnalarsi alla Camera, ove sedette a sinistra. Il 16 nov. 1876, ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] incamerò il feudo landese di Compiano, ritenuto di pertinenza della Camera ducale, e lo conservò fino al 1438, quando lo impegnò nella faticosa opera di conservazione del patrimonio familiare, che tentò di difendere da ogni usurpazione. Testimonianza ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] ed amico. A questo periodo risale anche l'unica opera del C., dal titolo L'assassinat sera-t-il governo il C. si trovò accusato da un lato di poca fermezza nei riguardi rifiutando più volte la candidatura alla Camera dei deputati che gli era stata ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] di pochi anni, il D. divenne da quel momento l'oggetto privilegiato del Camera apostolica. Ne seguì una lunga e complicata vertenza tra il D. e la Camera si conserva un ritratto a olio del D., opera del contemporaneo Stefano Veltroni.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] organizzazione operaia di resistenza, che servì da modello al nascente movimento operaio nel rapidamente a maturazione politica per opera del C., il proletariato di dei lavoratori del mare, una sorta di Camera del lavoro alla quale facevano capo tutte ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] avvenire più brillante: fu chiamato da Carlo Emanuele III a ricoprire la fu consigliere. Quando con manifesto della Camera dei conti del 26 maggio 1775 vennero origini. Egli si dedicò all'opera producendo lunghe memorie sui precedenti storici ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] di volontari italiani che, comandati da Ricciotti Garibaldi, intervennero nel 1897 1909 il C. si presentava candidato alla Camera nel III collegio di Torino e veniva nel 1939. Notevole poi la sua opera nel campo dell'educazione iglenico-sanitaria ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] capitolo. La deputazione inviata a Roma da quest'ultimo il 21 nov. 1611 all'omicidio di Titta Caracciolo ad opera di Antonio di San Felice.
Rifugiatosi censire i beni ecclesiastici affinché la Camera apostolica potesse conoscere il vero valore ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...