URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Non hanno partecipato alla costituzione della CSI i tre stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) e residua nell'area per far opera di mediazione così da scongiurare l'incombente conflitto, terra di Rasputin o del soldato disperso di Bykov. La ...
Leggi Tutto
WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] (Arianna, 1957).
Da citare ancora: The apartment (L'appartamento, 1960), One, two, three (Uno, due, tre, 1961), ispirato per soldi... ma per denaro, A qualcuno piace caldo, Quando la moglie è in vacanza...), ma pressoché tutta la sua opera ha ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] per il secondo anno di seguito con Due soldi di speranza di Renato Castellani, ex aequo il genio di tre maestri di un cinema dell'anima, dell'inconscio, dell'etica: tre registi diversamente della sua opera d'esordio dietro la macchina da presa, Les ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] fondamentali del cinema di S., l'opera di Luchino Visconti (e nel caso specifico da The king of comedy (1983; Re per una notte), After hours e The color of money (1986; Il colore dei soldi (1961) di Robert Rossen. Dei tre, After hours si rivela il più ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] in treno al termine del quale il soldato riusciva ad avere la meglio. K. era molto insolito: un unico ambiente e tre soli attori che comparivano dopo alcuni minuti bianco e nero esemplari, pensato da K. come un'opera a bassissimo costo. Il risultato ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] l'anno successivo. Con i soldi guadagnati lavorando in un campo petrolifero di film interpretati da R. sotto la direzione di Sydney Pollack. In quest'opera, come in in Three days of the Condor (1975; I tre giorni del Condor) di Pollack, al fianco di ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] il noir A simple plan (1998; Soldi sporchi) e il film fantastico The plan, luogo in cui i tre protagonisti trovano una borsa con the game (Gioco d'amore), opera sospesa tra la struttura del film la riscoperta del classicismo da parte di R. nascondesse ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] modo di viaggiare per chi non aveva soldi. Per altri era uno strumento scientifico: ), La bête humaine (1938; L'angelo del male), da Zola, La vie est à nous, girato nel 1936 un esempio l'opera poetica di Vertov Tri pesni o Lenine (1934; Tre canti su ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] ", con scene reali riprese da un operatore che giri per le strade questo apprezzò Piccolo mondo antico, 1941, di Mario Soldati), i progetti di Michelangelo Antonioni (Per un film più riflessivo, quello emiliano (tre cappellani militari, un ebreo, ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] circolazione delle loro opere. La c. non esita a spillare soldi alla sorella, salvo confronti degli anni di piombo, impossibili da trattare satiricamente. Già nel 1974, alla C'eravamo tanto amati, in cui tre amici tracciano il bilancio di quello che ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...