• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [182]
Arti visive [58]
Storia [49]
Religioni [17]
Letteratura [14]
Musica [13]
Economia [11]
Teatro [9]
Diritto [8]
Comunicazione [7]

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] Théâtre-Italien. Terminato, tre anni dopo, il suo recò a Versailles per donare una copia dell'opera al delfino. La stessa sera, rientrato e comprendono l'unica commedia da lui scritta, Le retour de presso di lui a 32 soldi ciascuna, convinto di fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Vanni Ornella Francisci Osti Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] anno, aiutato da suo fratello Francesco, dipingeva tre cappelle in duomo 1373 gli furono pagate 46 lire e 4 soldi perché andò a Firenze "per informarsi del camino che si fa baciare la mano da una devota, una delle opere meglio riuscite di A. che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – GIOVANNA DI NAPOLI – ANTONIO VENEZIANO – BARTOLO DI FREDI – CONTE DI AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Vanni (3)
Mostra Tutti

DELL'ABBACO, Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo Maria Muccillo Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze. Scarsissime sono le notizie intorno al [...] opera nella costruzione della cupola di S. Maria del Fiore, come si desume da probitatem et virtutem dicti magistri", per tre anni di seguito, con un salario soldi sette, denari sei dipiccioli"), che possedesse "unpezzo di vignia et alcuno pianoro", da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA di Tommè

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Tommè Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] . Inizialmente ritenuta da Mason Perkins opera giovanile di Bartolo di complessive 4 lire e 10 soldi a L., a Bartolomeo Bulgarini e I, Siena 1854, pp. 28 s., 40, 50; F. Mason Perkins, Tre dipinti inediti di L. di T., in Rass. d'arte senese, IV (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tommè (3)
Mostra Tutti

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] fornì indicazioni utili a comprendere l’opera esegetica del genitore, risalente a ), Firenze 1958, pp. 220 s.; G. Soldi Rondinini, Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo Maria Tre e Quattrocento, in Aevum, LXX (1996), p. 472; L. Marcozzi, Tra Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] Firenze, Museo dell'Opera del duomo) sono apparsi connotati da caratteri senesi e ciò una faccia della vasca ottagonale e tre piccoli rilievi sull'orlo superiore di essa lavoro corrispondente ai 108 denari e 10 soldi ricevuti (Milanesi, p. 321; Fumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] da soli cinque nuclei familiari, in cui quello di Gentile, tassato per lire 20 soldi e in Lunigiana, per seguire da vicino le operazioni di guerra contro i Fiorentini figlio Nicolò, suo erede universale, tre figlie: Pacifica, monaca nel monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] particolari registri la contabilità delle loro operazioni finanziarie: il C. nel Libro comprato da Naldino Geppi nel Natale del 1333. Poco più di tre mesi addebitò a Tommaso Corbizzi 2.099 fiorini, 10 soldi e 5 denari, che in parte furono coperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CANELLES, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLES, Nicolò Maria Carla Sotgiu Cavagnis Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] libraio accanto al fratello. Fu sostituito da Francesco Guarnerio, tipografo di origine piccola ed economica pubblicazione (5 soldi sardi) fu probabilmente la prima L. Balsamo, La prima edizione dell'opera poetica di Venanzio Fortunato, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – VENANZIO FORTUNATO – ELEONORA D'ARBOREA – IN UTROQUE IURE

COSTA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Ippolito Chiara Tellini Perina Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] e 93 soldi (Arch. tre santi del Museo Poldi Pezzoli di Milano, che reca la data 1531: il riferimento al C. è sostenuto dall'esame stilistico che rileva elementi di Lorenzo il Vecchio e di Gerolamo da da registrare infine, a proposito di quest'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO COSTA IL GIOVANE – IPPOLITO CAPILUPI – FEDERICO GONZAGA – SAN BENEDETTO PO – ERCOLE GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali