• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [575]
Cinema [35]
Biografie [214]
Arti visive [85]
Storia [73]
Diritto [30]
Religioni [26]
Letteratura [24]
Teatro [20]
Musica [23]
Economia [21]

L'opera da tre soldi

Enciclopedia on line

(ted. Die Dreigroschenoper) Lavoro teatrale di B. Brecht (1898-1956), con musiche di K. Weill, in un prologo e otto scene, libera rielaborazione della Beggar's Opera (1728) di J. Gay. L'ambiente è quello [...] , la grazia, con un effetto parodistico che sigla la tonalità fondamentale dell'opera. Rappresentata la prima volta a Berlino nel 1928 e subito consacrata da un grande successo, propone soluzioni sceniche che divennero poi emblematiche del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: DIE DREIGROSCHENOPER – G. W. PABST – BERLINO – LONDRA

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] , oltre a F. Lang, si segnalavano G.W. Pabst con Westfront 1918 (1930), sugli orrori della guerra, e L’opera da tre soldi (1931), dall’omonima opera di B. Brecht, L. Sagan con Ragazze in uniforme (1931) e S. Dudow con Kuhle Wampe (1932), sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] L. Lucignani a Roma) ma certo il supremo interprete del verbo epico, dalla metà degli anni Cinquanta (L'opera da tre soldi, 1956) Strehler si orienta verso una straordinaria serie brechtiana con la quale (come con il dolente microcosmo bertolazziano ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

BUAZZELLI, Tino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore, nato a Frascati il 13 luglio 1922; è stato protagonista di varie esperienze drammaturgiche, sovente nella cosiddetta Compagnia dei giovani, spesso in appositi complessi. Ha esordito in Erano tutti [...] eccellente tecnica scenica e mimica, calda e amara partecipazione alle tensioni ideologiche del testo, è nelle opere di B. Brecht: L'Opera da tre soldi (1958), Schweyk nella seconda guerra mondiale (1961), Vita di Galileo (1963): quest'ultima la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA DA TRE SOLDI – NERO WOLFE – REX STOUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUAZZELLI, Tino (1)
Mostra Tutti

PILOTTO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Camillo Irene Scaturro – Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] nella compagnia del teatro d’Arte e nella Dannunziana. Nel 1930, diretto da Anton Giulio Bragaglia, impersonò Macheath nella prima edizione italiana de L’opera da tre soldi, presentata col titolo La veglia dei lestofanti; l’anno successivo esordì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – LORENZINO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

BRECHT, Bertolt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich) Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] B. con il cinema iniziò nel 1931 quando Georg Wilhelm Pabst diresse il film Die Dreigroschen-oper (L'opera da tre soldi), tratto dalla sua opera omonima e alla cui sceneggiatura collaborò anche Béla Bálasz. L'adattamento però provocò la reazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – ALBERTO CAVALCANTI – BERLINER ENSEMBLE – WALTER BENJAMIN – HANNS EISLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECHT, Bertolt (2)
Mostra Tutti

GUERRA, Ruy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre) Enzo Sallustro Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] conformismo, si illumina di una luce a tratti buñueliana. Nel 1985 ha diretto Opera do malandro, opera musicale di Ch. Buarque de Hollanda e rifacimento dell'Opera da tre soldi di B. Brecht, una curiosa e inedita ibridazione tra gli aspetti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – LOURENÇO MARQUES – NOUVELLE VAGUE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Ruy (1)
Mostra Tutti

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] i filmopera veri e propri, bisogna anzitutto ricordare Die Dreigroschenoper (1931; L'opera da tre soldi) di Georg Wilhelm Pabst, tratto dall'opera teatrale di Bertolt Brecht, una coproduzione franco-tedesca decisamente interessante ‒ osteggiata senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

BALÁZS, Béla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balázs, Béla Marco Vallora Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] sceneggiatura di Narkose (1929), e con Georg Wilhelm Pabst nel 1931 all'adattamento di Die Dreigroschenoper (L'opera da tre soldi), da B. Brecht; l'anno seguente aveva progettato e realizzato con Leni Riefenstahl Das blaue Licht (La bella maledetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – CARL THEODOR DREYER – LENI RIEFENSTAHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALÁZS, Béla (1)
Mostra Tutti

PABST, Georg Wilhelm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pabst, Georg Wilhelm Sandro Bernardi Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] Arnold Fanck). Solo raramente in seguito raggiunse lo stile alto delle sue prime opere, come nel seducente Die 3-Groschen-Oper (1931; L'opera da tre soldi) tratto dall'opera teatrale di B. Brecht e K. Weill. La figura del cantastorie iniziale sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA SPERIMENTALE – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PABST, Georg Wilhelm (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali