Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] all’autorità diocesana». Questo indirizzo si manifestò con lo scioglimento dell’Operadeicongressie con la riorganizzazione dell’Azione cattolica sotto il diretto controllo dei vescovi2.
L’esigenza dell’autonomia nasceva anche dal timore che il ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , dopo incidenti causati dall’aggressione di una folla anticlericale ai congressisti), Paganuzzi ammoniva: «Senza l’OperadeiCongressiedeiComitaticattolici non è possibile movimento cattolico che meriti il nome di italiano. Potrà essere romano ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , cit., pp. 30-32.
24 [C. Piccirillo], Il primo Congressocattolico in Italia, «La Civiltà cattolica», 9, 3, 1874, pp. 5-33.
25 Manuale dell’OperadeiCongressiedeiComitatiCattolici in Italia. Seconda edizione corretta ed aumentata, Bologna 1883 ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] fu l'attività del G. anche in seno al movimento cattolico; fu infatti presidente del comitato regionale romagnolo dell'Operadeicongressiedeicomitaticattolici dal marzo 1891 al marzo 1892 e dal marzo 1896 all'ottobre 1902. In questo ambito ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] 1879 fu membro attivissimo del Comitato permanente dell'OperadeiCongressie vicepresidente del Comitato regionale toscano.
Ma la capacità di organizzatore del B. si manifestò appieno soltanto dopo il VII Congressocattolico, riunitosi a Lucca nel ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] , oggi, domani, Genova 1903.
Oltre al Manuale deiComitati parrocchiali dell'OperadeiCongressiedeiComitaticattolici in Italia, pubblicato prima a Modena e ristampato nel 1883 a Bologna con la revisione e l'aggiornamento di G. B. Paganuzzi, il C ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] epoche. Memorie cronologiche, ibid. 1880. Per il ruolo avuto nel congresso forlivese del 1897, vedi Operadeicongressiedeicomitaticattolici in Italia. Atti e documenti del IV Congresso regionale delle Romagne tenuto in Forlì il 26 apr. 1897 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dalle ceneri ancora calde della soppressa Operadeicongressi – ha lo scopo di organizzare i cattolicie di mantenerli coesi nel complesso passaggio le pur molte divergenze sorte tra comitati centrali ecomitati periferici91.
Anche le feste centenarie ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] J. Schepers, Paderborn 2009, pp. 117-130.
19 P. Giovannini, Santa Sede, vescovi eOperadeicongressi di fronte alla prima democrazia cristiana (fino all’Istruzione, 1902), «Storia e problemi contemporanei», 28, 2001, pp. 111-142.
20 Su De Lai cfr. G ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] e G. Rodinò, di formare il gruppo parlamentare e di invitare sezioni ecomitatie i cattolici bresciani del suo tempo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 233-248; A. Gambasin, Il movimento sociale nell'Operadeicongressi ...
Leggi Tutto