(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'imperatore, città ecomitati, è necessario che essi non perdano, con le terre e i redditi, e migliore utilizzazione di competenze, una politica rivolta a conciliare i cattolici francesi e unirli attorno al re, a un re, impulso dato all'operadei ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , dopo incidenti causati dall’aggressione di una folla anticlericale ai congressisti), Paganuzzi ammoniva: «Senza l’OperadeiCongressiedeiComitaticattolici non è possibile movimento cattolico che meriti il nome di italiano. Potrà essere romano ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] manifesto di Giuseppe Toniolo e il Congressodeicattolici italiani che recepì il sindacati in quei paesi è del tutto funzionale a operazioni di contrattazione economica. delegati di linea, di squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] agitazione elettorale non si è finora sviluppata. Nessun comitato elettorale si è formato e non è avvenuta alcuna riunione di il suo programma di riscossa cattolica. La capitale dell'OperadeiCongressie del clerico-intransigentismo si accingeva ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Unidad Popular, composta da socialisti, comunisti, radicali ecattolici di sinistra, egli governò per tre anni prima di essere rovesciato da un colpo di Stato militare.
Verso il XXI secolo
Al suo XX congresso del 9 settembre 1996, a New York, l ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] di questo tentativo». Infatti «nel congresso che si tiene a Roma […] , quella della Resistenza edeiComitati di Liberazione Nazionale.
Del direttive della Chiesa cattolica. Questa è la portata dell’articolo quanto e come abbia operato; quanto ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Paganuzzi fu designato presidente del comitato locale della costituenda Operadeicongressi. Per l’autorevolezza dei suoi interventi e per il dinamismo della sua azione, centrata sul primato organizzativo deicattolicie sull’obbedienza ai dettami ...
Leggi Tutto