URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] nel quale agisce e dell'economia della regione nella quale egli opera.
In Italia (come del resto all'estero) l'urbanistica Vienna e Berlino; Townplanning, Liverpool; gli atti deicongressi della International Federation for Housing and Town Planning, ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] für Rassenkunde, Stoccarda (dal 1935).
Rendiconti delle sessioni deicongressi dell'Institut International d'Anthropologie e deiCongressi internazionali di scienze antropologiche ed etnologiche.
Studî e opere più recenti: R. Biasutti, Le razze e i ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] diietta da Moritz Schlick e da Philipp Frank, che raccolse molte fra le più importanti opere della scuola.
Fra il 1929 e il 1938 si ebbero varî altri congressidei seguaci e fiancheggiatori del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] servitù economica (causa di ogni altra) non può essere opera che di loro stessi; richiede la loro cooperazione internazionale e nei preamboli agli statuti e nelle discussioni e deliberazioni deicongressi, da Ginevra (1866) a Losanna (1867), a ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e poligrafo italiano, nato a Palermo il 29 febbraio 1824. Studiò medicina, applicandosi particolarmente all'oftalmologia, e nel 1845 emigrò in Egitto, dove fissò la sua residenza e [...] dimenticare la patria che altamente onorò con la sua opera, anche partecipando personalmente agli avvenimenti politici del 1848 e dell'Istituto egiziano, della Società geografica khediviale e deicongressi e accademie scientifiche di cui fu membro; ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] chi rimemori sulla scorta dei libri, degli articoli, dei voti deicongressi, dei discorsi maggiori e minori, di merci.
Anche per la navigazione marittima e la marina mercantile, l'opera del fascismo è stata ingente. L'Italia nel 1914 aveva 4773 navi a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] della guerra, risorse il 5 dicembre a Verona come Messaggiere, sempre per opera del Caumo (e di suo figlio Antonio, 1842-75), che sperò da Léon Blum e Paul Faure, secondo le istruzioni deicongressi del partito: tiratura 200.000 copie); Le Peuple ( ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] . XVI.
In Inghilterra l'assicurazione marittima ebbe inizio per opera di banchieri lombardi, rifugiatisi a Londra tra il sec. Auslande, Berlino 1898-1910, voll. 5; gli Atti deiCongressi internazionali per gl'infortunî sul lavoro, Parigi 1889, Berna ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] a compiere un volo in circuito chiuso di 39 Km. Per operadei due arditi e tenaci americani l'aeroplano era così realizzato (fig. 1923, ed. Fritzes, Stoccolma. Cfr. anche Atti deiCongressi di Verona, 1910, e quelli successivi del Comité juridique ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , lo stesso granduca si facesse promotore del primo e del terzo congresso degli scienziati italiani, tenuti a Pisa e a Firenze nel 1839 a Mattia Preti; e nel duomo di Pisa si raccolgono operedei più famosi pittori d'Italia.
Poco di nuovo offrono, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...