Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] 1965.
A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Esi, Napoli 1969.
S. Tramontin, OperadeiCongressi e dei comitati cattolici, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 2° vol., Marietti, Torino 1981.
F. Traniello ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Firenze (e ben scarsa rilevanza ebbero i gruppi post-giobertiani meridionali30); ma soprattutto l’organizzazione dell’Operadeicongressi si radicò nelle regioni settentrionali; così fu per lo sviluppo dell’editoria cattolica e delle banche popolari ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] per tutelare le donne lavoratrici e fu istituita una commissione per l’attuazione di una sezione femminile dell’Operadeicongressi, che sintetizzasse l’esperienza de «L’Azione muliebre» e del Fascio femminile. Tale impegno non fu però realizzato ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] cattolico regionale si esprime nel 1910, con la nascita del «Corriere di Sicilia».
22 A. Sindoni, Un frutto tardivo dell’OperadeiCongressi in Sicilia: Il Sole del Mezzogiorno (1901-1903), «Rivista di Studi Salernitani», 3, 1969, pp. 229-259.
23 F ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] era passato dalla Segreteria di Stato vaticana e dalla vita religiosa di Roma, da efficace predicatore e dirigente dell’Operadeicongressi, alla diretta cura delle anime12. La sua formazione giuridica e filosofica e la sua spiritualità di matrice ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] »79. Complice di nuove funzioni e vocazioni dei santuari – specialmente diocesani – è un associazionismo cattolico che dall’Operadeicongressi porta all’Azione cattolica, passando attraverso i congressi mariani internazionali80: sono gli anni della ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e dalla reazione alla presa di Roma nel 1870, con l’annuncio del non expedit e il decollo dell’Operadeicongressi, che inquadrava il laicato cattolico militante entro posizioni di assoluta intransigenza. In questo clima, come facilmente si comprende ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] al 6 dicembre 1913. L’Unione popolare – nata per volere di Pio X dalle ceneri ancora calde della soppressa Operadeicongressi – ha lo scopo di organizzare i cattolici e di mantenerli coesi nel complesso passaggio verso la ricerca di nuove soluzioni ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ai problemi storici, non mediate dalla politica.
Lo scioglimento da parte di Pio X di un’ormai incontrollabile Operadeicongressi e la crisi del murrismo, rientrava nel nuovo assetto rigoristico impresso dal nuovo pontefice alla Chiesa italiana, che ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e pubblica difformità di indirizzi sui temi scottanti (la Democrazia cristiana, l’azione sociale e politica dell’Operadeicongressi), ma ove una pluralità di posizioni tra i vescovi permanevano, sebbene sotterranee. Uno sguardo ai temi affrontati ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...