• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [391]
Storia [129]
Religioni [61]
Medicina [46]
Diritto [27]
Arti visive [26]
Istruzione e formazione [21]
Letteratura [19]
Comunicazione [19]
Scienze politiche [15]

FROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Francesco Gerhard Kuck Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] il F. intervenne esprimendo le posizione dei massimalisti, lodò l'opera di Lenin e del comunismo e paragonò , svoltosi alla fine di marzo 1925, e prima ancora al congresso provinciale piemontese; egli prospettava la fondazione di un nuovo partito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ANGELICA BALABANOFF

DE SANCTIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Carlo Alberto Zanobio Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] . Nel 1962, insieme con il Tripi, organizzò il primo congresso nazionale di igiene mentale, ad Agrigento. Fece parte del comitato luoghi ove operare la prevenzione. Così assumevano un significato di prim'ordine la famiglia e le figure dei genitori nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSI, Giovanni Lucia Ceci Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] nell'opera del L s., e 1887, n. 4, pp. 135-143; Roma, Arch. gen. dei comboniani, Stato del personale, ad vocem; sez. A, cc. 20/20; . della Congregazione de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, Africa centrale, Etiopia, Arabia, vol. 8 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIACOZZO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZO, Roberto Nicoletta Bonanome – Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli. La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] , ventitré dei suoi scritti, oltre due inediti, sono raccolti in R. Tagliacozzo, Ascoltare il dolore. Scritti, a cura di N. Bonanome - L. Tagliacozzo, Roma 2005 (con una bibliografia completa delle opere e degli interventi a convegni e congressi). In ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – OCCUPAZIONE NAZISTA – PIEVE SANTO STEFANO – DEPERSONALIZZAZIONE – DONALD WINNICOTT

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] nel campo della fisica delle radiazioni, partecipando ancora a congressi internazionali di radiologia: al quarto, nel 1934, a efficaci e la neutralizzazione dei loro effetti lesivi sul paziente e sugli operatori sanitari. Intrapreso il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

SABATINI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Venturino. Marco Pantaloni – Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] 000. Alcuni anni dopo completò anche la seconda parte dell’opera, pubblicando I vulcani dell’Italia centrale e i loro l’VIII Congresso, tenutosi a Parigi nel 1900, illustrò i risultati dei suoi studi sullo Stato attuale delle ricerche dei vulcani ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FERDINAND ANDRÉ FOUQUÉ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERREMOTO DI MESSINA – AUGUSTE MICHEL-LÉVY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Venturino (2)
Mostra Tutti

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] la cura dei pazienti affetti da tubercolosi, ma occorreva instaurare una massiccia opera preventiva per indicem. Sulla lotta antitubercolare in Italia e sull'intervento del G. al Congresso della FIOA del 1916 si vedano anche: A. Pazzini, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Sergio. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo. Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] Herero, da cui trasse le opere Crania Habessinica, pubblicata nel 1912 il tricocicloforo, per la misura dei vari possibili diametri del fusto del Sergi proprio su questo tema aprì il Congresso internazionale di scienze antropologiche ed etnologiche, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STORIA NATURALE DELL’UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

MARIOTTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTINI, Felice Elvio Ciferri – Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi. Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] lo indusse a pubblicare l’opera politica I congressi del Monte Sacro: congresso primo del primo semestre del , XI (1880), pp. 666-705; U. Biondi, L’Acc. scientifica e letteraria dei Liberi di Città di Castello, Città di Castello 1900, pp. 27, 122; P. ... Leggi Tutto

CASTELLANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Emilio Letterio Briguglio Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] dei veneti e dei forlivesi. Tramite L'Intransigente, il C. si fece promotore, in pieno accordo con R. Mingozzi di Forlì, di un congresso di Monselice (cognato del Monticelli), iniziò una vasta opera di propaganda fra i contadini del Polesine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali