MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] oltre a svolgere opera di consulenza per il governo.
Nell'agosto 1949 fece parte del "comitato dei saggi" OECE 'opposizione al compromesso storico. Nel gennaio 1979, al XVI congresso liberale, la corrente di Zanone conquistò la maggioranza assoluta e ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] . 1913); ma in qualche caso frenò le intemperanze dei neodirettore. La "politica degli eccidi" fu denunciata dal C. al XIV congresso nazionale del P.S.I. (Ancona, 26-29 apr. 1914), dove egli difese l'opera della direzione e mise in guardia contro le ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di studio, e intervenne ai congressi nazionali. Avviò allora anche la il 1937 la fase delle grandi operazioni all’IRI si esaurì e l’attività prefazione di G.B. Montini, Roma 1948. Un’altra silloge dei suoi scritti, editi e inediti, si trova in M.L. ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] suo apporto per la costituzione dell'Associazione generale dei lavoratori (1877-78) che tendeva a il proletariato deve emanciparsi per opera propria, il settimanale non 59, 74 s.; D. Perli, I congressi del Partito operaio ital., Padova 1972, pp. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] attese alla redazione di un'opera autobiografica (Appunti autobiografici, Caltanissetta 1935 IV, pp. 128-131; A. Mori, Contributo dei sicil. alla patologia del lavoro, in Primo Congresso naz. degli infortuni e delle malattie professionali. Palermo 26 ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] e dei consiglieri di maggioranza per l'"impossibilità di svolgere qualsiasi efficace opera amministrativa Mondo nuovo, 1 genn. 1967, p. 6; F. Pedone, Il PSI nei suoi congressi, V, 1942-1945, Milano 1968, ad ind.; C. Ferrario, Le origini del partito ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] . Il processo di designazione dei rappresentanti da parte delle strutture di partito (attraverso i congressi o le elezioni primarie o decenni l’opera di socializzazione ideologico-programmatica dei cittadini.
3. Infine, l’espansione dei mezzi di ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] a.C., tra la Persia e Sparta, per opera dello spartano Antalcida. Ma poi ogni guerra ha alcuni Stati, che si riunivano in congressi, esso divenne lo strumento per guerra servisse a impedire che le forze dei popoli, rimanendo inerti, si debilitassero, ...
Leggi Tutto
panafricanismo
Dottrina e movimento aventi come obiettivo l’unificazione culturale e politica del mondo africano e dei neri della diaspora. Il p. nacque negli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento, [...] specialmente per opera di M.M. Garvey, assertore del ritorno dei neri americani in Africa per costituirvi uno Stato nero indipendente 1919 e il 1945 Du Bois organizzò diversi congressi panafricanisti, che esercitarono una profonda influenza sullo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...